Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] il computo esamillenario. Furono forse i cristiani stessi23, combinando il racconto genesiaco dei sei giorni della creazione con espressione usata, ὐϕήγησις ἱστορική75, sottolinea il carattere lineare dello sviluppo storico, una volta che le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] tutti i pianeti dello Zodiaco, che per mezzo della combinazione delle loro posizioni indicavano le date; in un famoso e le informazioni erano presentate in maniera così semplice e lineare che i primi due tipi di diagrammi si svilupparono da ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] , può essere ricostituita dall'ascoltatore a partire dalla successione lineare del discorso. Per giungere a un tal fine, esistono tre procedimenti, usati da soli o in combinazione: il senso stesso delle unità impiegate; la posizione rispettiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di rappresentazioni di organizzazioni raffiguranti uno sviluppo lineare e gerarchico, che l'analisi illustra dal duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] al doppio dell'angolazione dei bracci del compasso. L'asta lineare inserita fra i due bracci del compasso di Hooke era anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo di rifrazione, anche ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] esso dà luogo non solo alla pragmatica metodologia di combinare forme tipiche attraverso la selezione di più aspetti ‛belli diretta osservazione del vero, che si contrappone a una costruzione lineare e aprioristica della forma, è però un fatto che una ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] fosse certo d'ispirazione essenzialmente gotica, di un Gotico lineare, affine a quello del miniatore del salterio, che inscriveva un'espressione lontana della lezione giottesca, che si combina con una freschezza narrativa riferibile forse all'eredità ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] la specificità della sua visione del mondo era legata alla combinazione di diversi elementi ideologici e alla radicalità con cui egli l'ascesa di Hitler al potere non fu un processo lineare né inarrestabile. Il trasferimento del potere a Hitler non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] ) Maupertuis può adesso contrapporre la seguente soluzione, laica e lineare: "se ogni parte si unisce a quelle che devono starle sviluppo e una separazione di parti, e poi con una combinazione delle più analoghe in una nuova forma"), bensì ‒ tanto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e la gioia per la fine della guerra, cogliendo anche la singolare combinazione per cui l’8 settembre era la festa della Natività di Maria piuttosto che nel Pci non fu sempre tanto lineare.
Il ridimensionamento della presenza resistenziale cattolica è ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...