Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] di circolarità relazionale piuttosto che di discendenza lineare tra i diversi sistemi dell’economia, della mondi che stanno rimodellando le nostre vite e i nostri spazi, combinandosi tra loro secondo una varietà di modi che riflettono il mutevole ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] modernità il tempo si è confermato come una traiettoria lineare che traduceva perfettamente il rapporto diretto e in qualche modo altre parole il tentativo è quello di costruire una combinazione alchemica di frammenti di scritture, nell’intenzione di ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] I nomi desunti da eventi contemporanei secondo una sequenza lineare aperta, per contro, rappresentano il tempo come un datare gli altri eventi. In alcuni sistemi si ha una combinazione di entrambi i metodi: i nomi delle classi si ripetono secondo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 1971 e quelli della revisione del 1977. Attraverso un'interpolazione lineare per gli anni mancanti ottenne una forza lavoro 'teorica'; (rilevabile al momento dei censimenti). Dalla combinazione delle stime settoriali e tenendo conto dei vincoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Forti stimolanti erano oppio e alcol, generalmente somministrati in combinazione con laudano; stimolanti alternativi erano l'etere, la sec. non fu una questione di semplice progresso lineare verso trattamenti sempre migliori e più efficaci; i vari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] lungo la via Appia; si afferma, inoltre, la combinazione palazzo-mausoleo sperimentata nel palazzo di Spalato per il mausoleo d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare geometrica in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] Ghiberti e Leonardo. Sostanzialmente si tratta del principio di proiezione lineare che consiste nel proiettare i contorni di un oggetto solido , le risposte generate nei tre tipi di coni vengono combinate in modo diverso così da dar luogo a tre tipi ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] in corrispondenza dei fronti di salita e di discesa e lineare solo in corrispondenza del picco dell’impulso. Varie sono le la possibilità di utilizzare gli impulsi ad attosecondi in combinazione con l’impulso di eccitazione per misurare la durata ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] Soprattutto in ambiente ascetico esso affiora ripetutamente in combinazione con affermazioni di sapore misogino. Così, per delle donne appare molto stratificata e complessa: non è lineare e non può essere compresa in termini generali. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] desiderato che il tasso di investimento sono determinati da una combinazione di fattori finanziari e di costi di aggiustamento.
Come suggeriscono dei fattori e dei prodotti, omogeneità lineare della produzione, omogeneità del capitale e ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...