Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] crescita e, in generale, di vita, sarà la combinazione degli effetti di entrambi i fattori a determinare il comportamento tra polimorfismo genico e comportamento in età adulta sia lineare soltanto se si considerano gli individui deprivati della madre ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] che, in una delle applicazioni più comuni, viene combinato con barre in acciaio per poter compensare la sua convenientemente in massa a unità di lunghezza. L’unità di misura di massa lineare secondo la norma ISO 2974 è il tex, equivalente a 1 g per ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] complessivo.
Il paradigma di trasferimento tecnologico unilaterale e lineare dal militare al civile, tipico del periodo che dei dati o, in un futuro più lontano, se combinati a sistemi nanomeccanici, per la realizzazione di proiettili ad alta ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] scienze nello stesso modo il procedere delle conoscenze avviene in modo lineare e cumulativo. Nelle fasi che Thomas Kuhn (v., 1962) cui identità ha un fondamento etnico o religioso, o una combinazione dei due elementi, ma che da sempre o per lunghi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] è analoga a quella dell’industria aeronautica: la combinazione di calcolatori più veloci e di algoritmi più efficienti delle proteine, ossia come si passa dalla struttura lineare degli amminoacidi in una proteina alla sua struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] 78). Si trattava di un sistema ideato per lo sfruttamento della combinazione di calcestruzzo (in origine applicato su strati spalmati gli uni sugli materiale omogeneo e isotropo a comportamento elastico lineare, come il ferro, non erano infatti ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] scultura di Koguryŏ dal dinamismo semplice e lineare. Le prime immagini buddhistiche dovevano essere statuette come cassa di risonanza. Questo elemento appare come una combinazione del consueto attacco delle grandi campane della Cina antica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Settentrionale (Morton 1981; Browne 1983). La combinazione di necessità pratica, interesse teorico e mecenatismo
Lo sviluppo maggiore di questa nozione di una serie lineare e gerarchica fu conseguito nel dettaglio tassonomico nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] sfida e contrattazione con il medico, di combinazione autonoma dell’offerta, di sperimentazione di nuovi mantenendo la continuità della vita quotidiana. La maturità non è un processo lineare: si rimane bambini per tutta la vita di fronte a Dio, ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] H. Morgan (1866-1945) fornì prove convincenti della disposizione lineare dei geni lungo i cromosomi. Negli anni Trenta, i limitato numero di geni, ma derivano piuttosto dall'azione combinata di centinaia e migliaia di prodotti genici, nessuno dei ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...