Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] in direzione di una comunicazione oltremodo sobria e lineare. In tal modo ha però ridotto la carica che si contano già con non meno di tre zeri, sono spesso combinati e per di più manipolati dando luogo a milioni di possibilità applicative. ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] questo quadro strutturale la partecipazione sociale risulta dalla combinazione di due logiche d'azione, improntate rispettivamente all
È l'esistenza di un potente - benché né lineare né ininterrotto - processo storico di democratizzazione a fare ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di un’onda luminosa, ovvero il suo colore, può cambiare e combinarsi con le frequenze di altri fasci, aprendo la strada a nuovi tipi frequenza visibile-ultravioletto per un fenomeno di ottica non lineare attivo in certi tipi di gas (per es. ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ’imperfetto sul perfetto, della performance sull’opera, della combinazione sulla selezione, dell’artificiale sul naturale e, infine, difetto di concepire l’arte come un sistema ancora lineare piuttosto che come un fenomeno così rizomatico e complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] canone dell’economia civile, espressione di una triplice combinazione di elementi: 1) una concezione dell’ordine politico ed errori e non somiglia dunque per nulla a uno svolgersi lineare e uniforme. Per es., sul tema dell’importanza economica dell’ ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] fenomeno nazionale non è stato un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole varietà di ; ora – ed è il caso più frequente – a una varia combinazione di questi fattori, con l’accentuazione dell’uno o dell’altro. La ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] minimalismo dichiara di generare una formula semplice e lineare della verità che è neutrale rispetto alle differenti
Ma il superamento del confine linguistico, ossia la combinazione di componenti semantiche e di apprendimento epistemico dei fatti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] lavoro di qualità; b) si basa su una combinazione di quattro elementi, cioè forme contrattuali flessibili e affidabili in uscita, realizzato con un ridimensionamento notevole ma poco lineare della tutela reintegratoria prevista dall’art. 18 st. ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] impulsi) diversi.
Dalla relatività speciale i campi ereditano la relazione lineare tra l’energia e l’impulso, per valori elevati di . Le dimensioni fisiche appropriate si ottengono con un’opportuna combinazione di h e di c.
Nell’ambito della tipologia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] risicoltura, portato a termine in tempi recenti, è stato meno lineare di quello riguardante la coltivazione dei terreni asciutti. Il riso minaccia della carestia; oltre a piantare la consueta combinazione di cereali di base e di colture commerciali, ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...