La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] con sviluppo cronologico delle vicende, prevede uno sviluppo lineare del tempo.
Miniserie (o miniserial). Suddivisa in puntate loro da un oggetto, da un gesto, da una combinazione), da citazioni colte, da una scrittura apparentemente popolare, piana ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] un dimero più stabile di quelli che possono formarsi dalla combinazione di enantiomeri dello stesso segno, una reazione che li coinvolga per ottenere completa purezza ottica. L’autocatalisi non lineare e il riciclo dei cristalli ottenuti da un sistema ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] presenza di gruppi che utilizzano ceramica con decorazione lineare, forse con una comune origine nella parte settentrionale si siano verificati diversi tipi di integrazione dati dalla combinazione variata di fenomeni di spostamento di piccoli nuclei e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] legali. Il modello inglese sembrava realizzare la perfetta combinazione del minimo delle forme per il massimo delle contenitore di ogni possibile ‘disobbedienza’. Il profilo appare meno lineare rispetto al disegno processuale, per un motivo che emerge ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] includono i modelli di controllo ottimo e di programmazione matematica (ottimizzazione lineare e non lineare). Le due tipologie di modello possono essere combinate talvolta nei cosiddetti modelli di ottimizzazione dinamica usati, per esempio, nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] si tentò neppure di ricavare i movimenti complessi dei corpi celesti combinando serie fisiche di moti più semplici, come fecero i Greci Nessuna delle due teorie fornisce l'effettiva variazione lineare dell'altezza del polo con lo spostamento del ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] nel corso del tempo – anche se non sempre in modo lineare – la prima soluzione interpretativa, probatoriamente più impegnativa ma più presenza di una struttura organizzativa interna, in combinazione con una fama criminale ‘per attrazione’ dai ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch?
Il complesso gioco di ‛mediocrità' ed ‛eccesso' combinati o, più precisamente, l'‛eccesso nella mediocrità', la sproporzione orchestrale il procedimento dell'iterazione con varianti di un tema lineare, come nelle fughe di Bach o nel Bolero di ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] può anche essere riferita a processi produttivi che seguono un percorso lineare via via che un prodotto si muove lungo le sue livello sia nazionale sia internazionale), o da una combinazione di entrambi gli elementi.
Passiamo brevemente in rassegna ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] lineare»: tale locuzione designa un servizio di natura editoriale consistente nella diffusione al pubblico, attraverso reti di comunicazioni elettroniche, di «programmi» (contenuti audiovisivi, ossia immagini animate eventualmente combinate ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...