Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] in modo che tutto l'intervallo di frequenze dato sia coperto. Il segnale di output g(t) si ottiene quindi dalla combinazionelineare
formula, [25]
dove il peso Ak è il guadagno del k-esimo amplificatore. Il dispositivo funziona in maniera analoga a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di questi risulta sempre minore della risposta alla prospettiva ottimale. L'output della rete, essendo una combinazionelineare delle attività delle quattro unità, è essenzialmente invariante rispetto alle prospettive, ma comunque molto selettivo. L ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] unità di output è connessa con tutti i coni dello strato di input. La risposta della k-esima cellula di output, Yk, è la combinazionelineare delle risposte delle unità di input:
formula [6]
in cui R(xy), G(x,y), B(x,y) sono le risposte di ogni ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , ma che cosa possiamo dire della forma? In termini matematici ogni contorno può essere ricostruito attraverso una combinazionelineare di descrittori di Fourier elementari di frequenza e ampiezza date. Un insieme di stimoli bidimensionali di Walsh ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , è calcolata nel piano definito da due componenti, ottenute per combinazionelineare dei parametri che descrivono le condizioni del paziente. I coefficienti della combinazionelineare si ottengono con tecniche classiche di analisi multivariata: sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] proteiche del capside, dette capsomeri, si combinano a formare solidi regolari che al microscopio elettronico da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da un’unica molecola o da vari segmenti ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di un operaio; nello stesso anno Gramme espose a Vienna una combinazione di due macchine, funzionanti l’una da generatore e l’altra da ’, il primario è identico all’induttore della macchina lineare a induzione, mentre il campo di eccitazione, dovuto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] valsi sempre più di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di ogni funzione stimabile f=Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della classe delle stime non ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] delle diverse aree territoriali.
Matematica
In geometria, sistema lineare ∞2 di curve piane, ovvero di superfici nello spazio, ovvero di forme in Rn; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali cioè ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] equazione del tipo dx/dt=f[x(t)] si ha che, a differenza del caso lineare in cui si aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo per ricorre a combinazioni in retroazione con le quali gli autovalori del sistema lineare complessivo risultano ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...