Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] compaiono diversi tipi di pompe e vi è illustrato l'uso combinato di due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" (Cod ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di quella che oggi definiamo 'prospettiva lineare'.
Sfortunatamente, questo importante dipinto è andato perduto, ma probabilmente la sua composizione si basava su un diagramma geometrico che combinava i principî della catottrica, alcune tecniche ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Milano (ed.), Drinking in Ancient era molto diffuso; altrettanto semplici erano le poche combinazioni dei piatti. Erano ricercati i cibi grassi, mentre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] salto in un avvenire indiscernibile, perché il numero dei fattori da combinare va oltre le nostre possibilità. Nelle previsioni a lungo termine dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative della infatti, la presenza di vasi rituali di bronzo è canonicamente limitata alla combinazione di vasi del tipo ding, gui, hu, pan e yi. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Stando alle principali critiche riguardanti il modello lineare e anagenetico di evoluzione prevalente in quel periodo al. 1997) sostengono che in tali reperti si nota una combinazione morfologica che non è presente in nessun'altra specie di Ominidi, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tipi precedentemente costituiti a seconda dei loro stati (o combinazioni di stati) sulle relative proprietà, e poi si di forza della relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), questo coefficiente rileva la significatività ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] utilizzata: tale ampliamento segue prevalentemente una direttrice lineare o radiale. Spesso la direttrice risulta condizionata dei corredi funerari, le quali offrono un'ampia gamma di combinazioni di oggetti in base a sesso, età e rango sociale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] spaziale dell'area. A Pacatnamú si evidenzia un'espansione lineare da est a ovest, con circa 60 individui in modo, esistono tipi più complessi che risultano da una combinazione di differenti elementi costruttivi, in particolare pozzi con ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di Marx, che pure non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo culturale. Anche per Marx antropologi a studiare le società come sistemi morali e a combinare l'analisi storica con quella struttural-funzionale. Nel suo studio ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...