spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Sottospazio V′ di V è l’insieme degli elementi di V ottenuto partendo da un sottoinsieme M⊂V e formando tutte le combinazionilineari a coefficienti in K di elementi di M. Un sottoinsieme B⊂V si dice che costituisce una base per V quando ogni vettore ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , assuma valore negativo: è il caso dei conduttori non lineari. Se però il conduttore è lineare, cioè la tensione di carico (trazione, compressione, flessione, torsione, e loro combinazioni), così che in un dato punto del materiale è presente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] della famiglia Borraginacee con foglie lanceolate o lineari, pelose, e fiori prima rossi, poi 2 ... 9), così gli infiniti segni di una l. sono combinazioni con disposizione di un numero relativamente ristretto di unità minime significanti denominate ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] polimorfismo genico del sistema HLA fanno sì che le possibili combinazioni siano molto numerose, così che la probabilità che due riconoscimento delle glicoproteine HLA contenenti peptidi lineari derivati dall'antigene fagocitato, i linfociti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] funzionali. Alcuni rispondono selettivamente a segmenti lineari di direzione diversa (colonne di orientamento); neuroni costruiscono una rappresentazione completa dello spazio combinando modalità sensoriali multiple con segnali motori. La ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] neurone all'altro lungo la via ascendente. Si conoscono trasformazioni lineari di questo tipo per i meccanocettori della pelle (v. non fosse che una questione di forme combinate di stimoli. Esperimenti recenti hanno unanimemente confermato ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di frammenti, detti ‛frammenti di restrizione', con una combinazione di lunghezze che è caratteristica di ciascun DNA e che basi, per esempio BamHI, in modo da produrre frammenti lineari più piccoli, di cui alcuni contengono il bersaglio NotI. Tutti ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] vi siano unità nascoste. La presenza delle unità nascoste consente al modello di rappresentare i possibili effetti di combinazioni non lineari degli input.
Se ci sono abbastanza unità nascoste, il modello definito dalle equazioni [14] e [15] è capace ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] si può raggiungere con un numero quasi infinito di combinazioni di attivazione dei muscoli e di movimenti delle articolazioni durata del movimento della mano verso il bersaglio sono lineari (Georgopoulos et al., 1983b). Questi risultati indicano che ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] la natura particellare dei geni, disposti in sequenze lineari nei cromosomi, fu individuata un'altra loro caratteristica ). Per ogni amminoacido esiste una specie di tRNA che si combina con esso, lo trasporta al ribosoma, riconosce il codone relativo ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...