Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] crociana: il tono aspro e sarcastico della lunga recensione si spiega con le punture polemiche di cui entrambi - Croce e P. - (ripetizione della stessa vocale negli accenti metrici) siano deliberatamente volute e cercate dal poeta e non combinazioni ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] a Foncoutu che da Foncoutu a Coutufon»
produce sei combinazioni sillabiche, di cui il solo tout confus («tutto confuso scioglilingua si genera dalla ripetizione ossessiva di parti di parole: determina confusione con il continuo ripresentarsi dell’ ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] può ridurre le s. di cui è stata chiesta la ripetizione se le ritiene eccessive o superflue; può anche condannare la parte ridistribuzione (se combinatacon le entrate derivanti dalle imposte) del reddito nazionale, soprattutto con i trasferimenti ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] influenzati dalle scelte operate nei paesi sviluppati.
Musica
La ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrario, per aumentazione o per diminuzione, e in libere combinazioni dell’uno con l’altro tipo. Nelle sue varie specie, l’i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ottenendo ricchezza d'effetto semplicemente con una scrupolosa e monotona ripetizione dei motivi. Benché questa popolaresca; T. Tomkins, un allievo del Byrd, che combinòcon gusto e ingegno il tipo del Madrigale con l'allegro Fa-La; J. Ward e O. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] guerra; il 3 ½% soltanto sui manufatti di cotone combinatocon un'imposta interma di fabbricazione pure del 3 ½% sulle e l'altro per arte e per concezioni spirituali, pur fra ripetizioni e scorie o allusioni interessate di sacerdoti avidi - debbono gl ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (fotocomposizione) − cioè del carattere fotografico − combinatocon la stampa offset, determinasse un'omologazione dal punto ) di R. Sceffknecht, che esplora la riflessione e la ripetizione di segni astratti tra monitor e specchi; oppure si avvale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] kHz con ampiezza opportunamente attenuata. Il battimento superiore (2625 kHz), ottenuto dalla sua combinazionecon la in frequenza ciò si ottiene ove, nella stazione relais, la "ripetizione" che deve dare luogo ad un'onda amplificata e di frequenza ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...]
e rappresentano combinazioni di trasformazioni di con due piani di s. normali tra loro (foglia isolaterale). La disposizione delle foglie sui rami, dai quali derivano e di cui sono espansioni settoriali, obbedisce, di regola, a valori di ripetizione ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] due elementi), il tipo più comune è rappresentato dalla combinazione d'un metallo con un metalloide. Si segue in tale caso la regola 1758. Al principio di priorità si deve anche la ripetizione non rara dello stesso nome per indicare tanto il genere ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...