SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] si fa uso dei segnali a tre posizioni. Inoltre con diverse combinazioni di due ali poste sullo stesso albero semaforico si ottengono quando il posto ricevente non indichi di averli ricevuti con la ripetizione, a sua volta, dello stesso segnale.
Sono ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] 'una insegnava a dire, l'altra a pensare con un dissidio fra lingua e cuore. Cicerone, l la predica. Lo stile della ripetizione divenne quindi nel sec. XII una pretensiosa veste d'apparato fatta di combinazioni meccaniche e artificiose, come in Jean ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] questo senso erano stati coronati da successo, ma la ripetizione delle prove ha mostrato che le minime quantità di diminuisce col crescere del punto di fusione.
Il mercurio si combinacon l'ossigeno, quando viene riscaldato in presenza di questo gas ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] e troppo propizia alla ripetizione di gesti come quello tale era il giudizio di Ledru-Rollin), risultò eletto con l'enorme numero di 5.572.834 voti, contro sue costruzioni politiche e le sue combinazioni nel campo della politica internazionale, spesso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , in stretta correlazione con i differenti fattori che intervengono durante lo svolgimento dell'esercitazione (movimento dei compagni, posizione degli avversari ecc.). La ripetizione continuativa di particolari situazioni e combinazioni di gioco ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] impulso e le forme d'onda, e anche la frequenza di ripetizione. Lilly e altri (v., 1952) dimostrarono che si potevano ottenere Tali ‟piccoli frammenti locali di movimento" dovrebbero essere combinaticon altri ‟per costituire un tutto utile". Così ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] indotto artificialmente), di 'spinta' con movimenti del corpo in avanti, di ripetizione anomala di virate e abbattute, marcamento degli avversari) devono integrarsi, dando luogo a infinite combinazioni. Se per marcare un avversario la barca è portata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tema della stoà, in diverse combinazioni, entri in alcune tipologie che stoà si adatta a una ripetizione multipla di sequenze e di e vol. VI, p. 254, s.v. Plovdiv), sono incise con tratti che ricordano le lèkythoi vicine a Parrasio (v. vol. II, p ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , il sapere - quando è più insofferente della ripetizione, quando mal si ritrova nei collaudati ingranaggi della fitta e petulante. Contrasta con tanta smania di propalare metodi preparatori, ricette, combinazioni il silenzio dell'arte vetraria ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] suoni del greco e le loro combinazioni: sicché nei testi micenei riesce e del dativo di-we Δι???SIM-30???εί), Hera e forse, con l'epiclesi "figlio di Zeus", Dioniso (il cui nome si legge questa evoluzione troviamo una ripetizione a sazietà di pochi ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...