STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] : quello della verosimiglianza e quello della ripetizione dell'esperimento. Il primo stabilisce che tutte B (backward shift), per cui BXt = Xt−1, possiamo combinare il processo AR(p) con il processo MA(q) per ottenere un processo autoregressivo a ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] speculazioni intese a spiegare come sia possibile una tale ripetizione. La massima parte di queste speculazioni non hanno 1 : 1 : 1 : 1. Le combinazioni possibili ed egualmente probabili nell'unione dei gameti maschili con i femminili sono 16, come si ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] allo scopo di poter eliminare tutte quelle combinazioni di codice che danno luogo a una forte si aggirano tra i 5 e i 7 cm, e con tali dimensioni la banda di frequenza che oggi si prevede all'elevatissima frequenza di ripetizione degli impulsi. Di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] critica artistica e letteraria.
La continua ripetizione di formule sclerotizzate porta all'impoverimento (animali, uccelli) riprodotte con illusoria evidenza, e di strumenti di tortura e di morte, combinaticon imprestiti dalla produzione utilitaria, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] le combinazioni dei con la sectio divina o aurea di Zeising. Egli ha rilevato che "nelle migliori opere di tutti i tempi una forma fondamentale si ripete ed i particolari formano figure simili a quella...., sicché l'armonia risulta dalla ripetizione ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] , la durata degli impulsi emessi, la frequenza di ripetizione ed energia per impulso. In questo modo, per es polmoni, esofago ecc.). La PDT è spesso utilizzata in combinazionecon il trattamento chirurgico, dopo la resezione della massa tumorale. La ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] è reso necessario per non incorrere, stante la ripetizione dei tipi edilizî e dei sistemi costruttivi, nel innestati sulla rete generale, blocchi cucina e acquaio, variamente combinaticon parte degli arredi fissi, ecc.
I vantaggi del sistema ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] i tracciati astrologici.
La ripetizione dell'ora premendo un per cui i numeri ottenuti mediante combinazioni di cristalli liquidi si succedono in hanno proseguito in un'attività su vastissima scala con l'appoggio diretto o mediato di operatori di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] 'ultima è nella sostanza una ripetizione dell'atomismo democriteo per quanto parallele, quale urto, generatore di combinazioni atomiche e quindi di determinate realtà , che corregge l'edonismo cirenaico addirittura con motivi cinici. Resta, certo, a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] questo modo la cosiddetta "nuova sofistica", che vuol essere una ripetizione o rinnovazione del movimento retorico-sofistico del sec. V a. Perciò la nuova sofistica si riallaccia e si combinacon la reazione atticistica, la quale ebbe origine nell' ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...