I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] presenta una simmetria strutturale rilevante, quale la ripetizione di motivi strutturali primari o secondari e, Inoltre, utilizzando tecniche di ricostruzione d'immagine in combinazionecon la microscopia elettronica, si sono ottenute strutture medie ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] delle molecole che nell'unità di tempo interagiscono con i suoi sensori, sorge una questione di ordine possono venire attivati in molte combinazioni diverse; senonché i collegamenti sono fondatrice, e grazie alla ripetizione del segnale da parte delle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] lessicale e di gating nella lingua francese, sulla ripetizione delle parole e la classificazione di genere in italiano vocali (intorno ai 3÷4 mesi circa) e la concludono concombinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] 1963, p. 247) e prima di lui, sia pure con altri termini, da Croce e da Dewey, e non di autonomo elementi che ricorrono in varie combinazioni. Poi, in base a , ma non viene ‛imitato', cioè la ripetizione del tipo esclude quel processo creativo che è ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Hauer, 1922, 1923, 1925 e 1926), dove le diverse combinazioni dei 12 suoni sono suddivise in gruppi che egli chiama ‟tropi", il primo tema viene presentato in forma-Lied tripartita conripetizioni sezionate e variate; una trasposizione porta quindi a ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] nel 1959-, dell'Università di Stanford in California. Dalla combinazione di dati biochimici e genetici si deduce che tale processo casuali del genoma. La loro analogia con i Tn è confermata dalla presenza di ripetizioni dirette di circa 10 basi alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] iperboli. Nella Dioptrique, descrisse lenti con varie combinazioni di superfici ellittiche, iperboliche, sferiche via per dieci e anche venti volte. Abilmente dedusse da questa ripetizione che tali colori erano un fenomeno periodico e ipotizzò che gli ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] K la banda per consentire la trasmissione di questi impulsi con frequenza di ripetizione Kfc.
5. Trasmissione dei segnali fonici e dei segnali istruzioni (per es.: numeri composti col disco combinatore); c) esaminare le possibili strade interne per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] diversi punti di vista, resta comunque il fatto che con l'uso combinato del calcolo flussionale e degli sviluppi in serie Newton 30 anni non abbiamo pubblicato nulla, che non sia un'ennesima ripetizione o al più un corollario di poco peso di ciò che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] impongono al turista, al mercato, facendo sì che la ripetizione domestica dei piatti si avvalga anche di modelli ristorativi. La le formule a partire dalla qualità e dalla combinazione degli ingredienti, con tutte le variabili che l’origine di un ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...