Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e alternativo dell 'RNA messaggero (splicing), con ulteriori combinazioni diverse di esoni appartenenti a un medesimo reiterazione dei territori. Tale reiterazione si manifesta in una ripetizione dei segmenti (metameria) per tutti gli organi derivati ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] li a sufficienza per un vasto numero di possibili combinazioni. L'imposizione di limiti è importante perché assicura che alcuni uccelli possiedono, talora con centinaia di tipologie canore assemblate tramite la ripetizione dei processi di imitazione, ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] , per esempio l'interferone, trovino uso corrente, in combinazionecon farmaci antivirali quali la lamivudina o la ribavirina, nella persone a rischio di complicanze, necessita della ripetizione della vaccinazione ogni anno all'inizio dell'autunno ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 'evoluzione e hanno a che fare con tutte le diverse fasi del ciclo territori. Tale reiterazione si manifesta in una ripetizione dei segmenti (metameria) per tutti gli varie lunghezze d'onda, inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] con la teoria della selezione naturale, secondo cui ogni specie presenta una certa variabilità, nell'ambito della quale sono favorite le combinazioni adeguamento delle risposte sensoriali di fronte alla ripetizione dello stimolo. Ne può essere un ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] quali vengono trasmesse alla progenie nuove combinazioni di geni su cui potrà agire da due lunghi filamenti formati dalla ripetizione di unità di base, i ormai privo della metionina.
La sintesi procede quindi con l'inserimento nel sito A di un nuovo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...]
e rappresentano combinazioni di trasformazioni di con due piani di s. normali tra loro (foglia isolaterale). La disposizione delle foglie sui rami, dai quali derivano e di cui sono espansioni settoriali, obbedisce, di regola, a valori di ripetizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] azione adatta a soddisfare quel bisogno. Con l'"abitudine" (habitude), cioè con la ripetizione meccanica degli stessi atti per un a opera di forze che forse agiscono tuttora, ma in combinazioni e condizioni che non sembrano più essere possibili. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] partire da quello denominato MARK 1, del 1944, usavano invece combinazioni di migliaia di relè elettromagnetici ‒ con una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] a sé: la somiglianza consiste non tanto nella ripetizione dei caratteri individuali, quanto nell'assumere la stessa un gioco con 2n monete, dove n è il numero dei caratteri presi in considerazione. Tutte le possibili combinazioni sono equiprobabili ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...