Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] boccali e teiere delle tombe a thòlos preferirono le timide decorazioni lineari bianche e rosse sul fondo scuro e i vasi a rendere la varietà di suoni del greco e le loro combinazioni: sicché nei testi micenei riesce talvolta difficile e controversa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] loro studio radiografico, attraverso il conteggio di formazioni lineari radiopache nel tessuto spugnoso, consente di valutare la alle tecniche proprie della disciplina, utilizzate in modo combinato, norma in assoluto da considerarsi la più valida ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] che un principiante in genere non possiede. Fanno parte del programma i calci circolari e lineari, i colpi con le mani e i blocchi circolari e lineari, le combinazioni di kickboxing, le tecniche elementari di difesa personale, le leve articolari, l ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] da variabili e vincoli conosciuti ed esprimibili mediante equazioni lineari. Una delle procedure di calcolo più utilizzate, dovuta di individuare alcuni dati e specialmente il valore delle combinazioni di mosse. Questa teoria, d'altra parte, consente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Arezzo e della Gallia meridionale, furono abilmente e delicatamente combinati con attraenti tipi figurati suoi proprî. La forte influenza cit., p. 235). "Con mezzi puramente grafico-lineari e attraverso l'impiego delle forme basilari più semplici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] mediante la conversione di grandi macchine acceleratrici (acceleratori lineari Tandem), usate per studi fondamentali di fisica dei delle variazioni secolari di solito permette le combinazioni di risultati derivati da differenti località per ottenere ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Un ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di tre la macchina come uno strumento individuale o, in combinazione con altre, come parte di un intero processo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] da osservare che i pavimenti di cocciopisto, con le decorazioni lineari di file di tessere, i sectilia con gli effetti pavimento, i tappeti di esagoni, di ottagoni, le combinazioni di quadrati e rettangoli, ornati che talora appaiono limitati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nebbia, griglie di contatori ed emulsioni nucleari, e anche combinazioni di questi strumenti. Acceleratori di particelle in grado di proveniente da ciclotroni, reattori nucleari, acceleratori lineari e infine, come sottoprodotto, dalle esplosioni ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ai tipi precedentemente costituiti a seconda dei loro stati (o combinazioni di stati) sulle relative proprietà, e poi si registrano , l'analisi delle corrispondenze, i modelli log-lineari) ha un orientamento prevalentemente descrittivo e privilegia l ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...