RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] precisa, si attenua e scompare, quando si prendano a considerare le più semplici piante pluricellulari, fra le altre, p. es., le specie del genere , anzi dal giuoco delle varie combinazioni dei caratteri, trasmettentisi indipendentemente, potrà ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] le forme. Le forme delle nature semplici, con le loro combinazioni, costituiscono quelle degli esseri individuali, In ogni modo è certo che, secondo lui, la forma di una natura semplice (p. es. del colore bianco o del calore, cioè di una proprietà ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] v. anche art. 2, legge 7 gennaio 1929, n. 4). I semplici giocatori sono puniti con ammenda da L. 100 a 200 (trattasi certo di il minimo, e contro un premio pure fissato per ogni combinazione vincitrice. Il giuoco si riceve solo su bollettarî con ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri secondo la definizione di P. Kotler, è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l'impresa impiega ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] R sen x), sulla base dei dati di osservazione.
Il calcolo sarebbe assai semplice se si trattasse di un'onda isolata o di un'onda sovrapposta ad altre e si riduce sostanzialmente all'esecuzione di combinazioni lineari fra le ordinate successive in un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dell'uomo con le strutture di un edificio, dalle più semplici alle più complesse. Gli oggetti dell'arte figurativa e del dell'incinerazione entro l'ossuario: gli usi funerari e le combinazioni di oggetti nei corredi portano a distinguere un ceto di ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] però la formazione e la persistenza di molte combinazioni locali diverse. L'elemento somatico più antico è sono talvolta di mattoni d'argilla seccati al sole o anche di semplici graticci rivestiti da uno strato d'argilla o mota. La struttura ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] simile in ciò al ferro, si può saldare a sé stesso per semplice riscaldamento al disotto del suo punto di fusione che è 1063°. 'oro a 2000 e a questa temperatura volatilizza facilmente. Si combina con l'acqua per dare un sale rosso aranciato AuCl3, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] quelle a ciclo semichiuso, o comunque risultante da combinazioni diverse di cicli chiusi e cicli aperti. Continuano invece - Il m. asincrono è ancora la macchina elettrica rotante più semplice dal punto di vista costruttivo e più sicura dal punto di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] della sua decorazione a volute di foglie d'acanto combinate con fiori e con modanature architettoniche che inquadrano fondi su tre fili della catena, tenendo due fili accoppiati a uno semplice, e anche su quattro fili distinti in due coppie.
Il Kilim ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...