NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] lega a una proteina, l'apoferritina. Il prodotto di combinazione, la ferritina, si accumula nelle cellule e per quanto riguarda implicazione 1 kcal = 4,184 kJ non sembra quindi così semplice come appare a prima vista e potrebbe essere fonte di errore ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] cosmica espressa simbolicamente nei numeri e nelle loro combinazioni. Per essi la giustizia era simboleggiata dal moltiplicarsi Giunta provinciale amministrativa le questioni inerenti a semplici interessi. Si considerò diritto l'interesse tutelato ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] . Se n è il numero dei dipoli, il guadagno di una cortina semplice è circa 1,65 n e il guadagno di una cortina con superficie Z0.
I sistemi adattatori d'impedenza sono generalmente costituiti da combinazioni di tratti di linea e di tratti di guida d' ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] è finito: recentemente si sono sperimentate diverse combinazioni con altri filati, ottenendo tessuti di eccezionale quelli della seta italiana a Milano (seta greggia, gialla, semplice 13/15 den.) erano cresciuti ventitré volte.
Fibre tessili ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] studi dei simbolismi nelle loro molteplici manifestazioni e combinazioni semantiche. L'intera scuola di antropologia sociale , 1949) si constatava che nelle società più semplici e caratterizzate da elevata omogeneità strutturale, quel privilegio ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento percettivo la teoria degli atti linguistici, nelle suggestive combinazioni che l'hanno contraddistinta con l'etnografia ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] elevata. Ha grande affinità per l'acqua, con la quale si combina con forte sviluppo di calore per dare un unico idrato: l'esa perciò azione astringente ed emostatica. Legandosi come sali semplici o doppî ad acidi inorganici come il silicico, borico ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] riduzione di legislazione, amministrazione e giurisdizione a semplici 'gradini' del processo di produzione dell' che prevalga, nell'ultimo decennio, l'idea di una saggia combinazione di pubblico e privato (Welfare mix), capace di assicurare, nello ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] 80 (Eboli).
La superficie per poco meno di 1/3 è occupata da seminativi semplici e con piante legnose, per 1/5 da prati e pascoli permanenti con un , egli aveva tentato tutte le possibili combinazioni, rappattumandosi un momento con gli Amalfitani, ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] , secondo Meinhof, veri dittonghi, ma sono frequenti le combinazioni come va e wa, e in molte lingue bantu ai), per es. imana "rimanere": perf. imene.
La forma più semplice del verbo è quella in cui il pronome sta immediatamente davanti al verbo, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...