MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] non fu possibile ricorrere all'impiego di combinazioni di lenti per correggere le aberrazioni cromatiche Quest'immagine poi sarà osservata mediante l'oculare che agisce come microscopio semplice. L'ingrandimento di tutto il complesso è dato da N = d0 ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] ottici, sembra si conoscessero fino dal sec. XIII alcune combinazioni di lenti convesse e concave, in uso per la un numero la cui moltiplicazione per H possa farsi con la maggiore semplicità, onde si scelgono per K i valori 100 (più comune), 50 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] di essi lo stesso numero di cromosomi in una serie semplice (condizione aploide); la quale diverrà doppia (condizione diploide) molecole della materia bruta, formando in tal modo delle combinazioni nuove, diverse da quelle che sono state il punto ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] gli antichi specchi metallici. Dalle leghe di variate combinazioni ebbero origine, sembra nel Medioevo, gli specchi a ; ma predomina senz'altro l'ultima. Il disco è ornato da semplici cerchi concentrici o, come abbiamo detto, da un rilievo nel centro ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] " di A. Dufton, ecc.) ricavati essenzialmente allo scopo di combinare, in un unico parametro, gli effetti prodotti sull'uomo da due mezzi con i quali si opera il controllo. La più semplice tecnica di c. è quella degl'impianti di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] del corpo. Quando due o più sostanze si uniscono non per combinazione chimica, ma per miscuglio, le molecole di ciascuna rimangono inalterate, frammischiandosi semplicemente con le altre, cosicché la differenza strutturale tra corpi composti e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] , Lewin). Il primo gruppo tende soprattutto a rintracciare i processi più semplici ed elementari, e a smontare quelli più complessi e superiori riducendoli a combinazioni dei precedenti; il secondo gruppo tende invece a privilegiare il punto di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] a placarsi nella contemplazione delle realtà più semplici ed essenziali.
Una quindicina di anni prima ), che fra i lirici degli anni Cinquanta esperimenta le più ardite combinazioni d'immagini. Ai due ultimi può essere in qualche modo avvicinato ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] costituito in pratica da un dispositivo elettronico. I più semplici casi, e i soli che trovano effettiva applicazione, sono e X2 è di segno opposto alle altre due. Le due combinazioni possibili sono riportate nella seguente tabella:
Nelle figg. 10 c e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] 'effetto di singoli stimoli, o di loro particolari combinazioni, escludendo l'influenza di altri stimoli. Tra gli Si può vedere come in questo modo la successione dei gesti più semplici sia fissata e coordinata da una gerarchia di piani che danno ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...