INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] delle energie cinetiche molecolari; quindi basta il semplice innalzamento di temperatura a provocare l'emissione di si possono osservare varie frequenze d'oscillazione e anche loro combinazioni lineari: la molecola lineare CO2 ha tre frequenze di cui ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] assai complesse e con la loro trasformazione in molecole più semplici coincide un tramutamento di energia da potenziale in attuale, 'azoto, lo zolfo e il fosforo si legano in combinazioni organiche in seguito all'organicazione del carbonio. È tale ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] diversa dalla verità"; gli errori, per Platone, sono combinazioni non conformi alla dialettica (Brochard). La falsità, chiari o sulla persona, sono dalla legge italiana considerati semplici vizî del consenso e producono quindi non l'inesistenza ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] o più parole risultano composte delle medesime lettere diversamente combinate, come: guardia, rugiada; cinematografi, magnificatore; travaglio, volgarità, giravolta, vagliator. Tale è l'anagramma semplice. Quando da una parola si ricava, anagrammando ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] straordinario di forme (più di 500) e quindi la ricca serie di combinazioni e gli svariati tipi di abito cristallino, pur essendo relativamente poche le Esse vengono perciò trattate particolarmente come rocce semplici (v. calcare).
La struttura della ...
Leggi Tutto
Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] il compito del musicista - da quello di comporre combinazioni contrappuntistiche sul fondamento di temi e di canti - fino ai termini, apparentemente ristretti, d'una semplice intonazione, d'un semplice "dar suono" ai versi d'una poesia lirica ...
Leggi Tutto
Sono forme di moto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoria del volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima.
Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] asse longitudinale. Il mulinello potrà quindi essere destro o sinistro (figg. 12, 13).
Da queste manovre semplici scaturiscono tutte le possibili combinazioni, per es.:
13. la spirale destra o sinistra: consiste in una spirale destra o sinistra in ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] tre tipi: generatori di suoni sinusoidali (quelli più semplici), generatori di suoni bianchi o rumori (unità più il sistema temperato e si moltiplicano al massimo le possibilità di combinazioni sonore.
Bibl.: H. Eimert, Was ist elektronische Musik?, ...
Leggi Tutto
Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] leva, argano, carrucola, cuneo, vite, e le loro combinazioni. La Pneumatica è una serie di variazioni sulle proprietà elementari ancora la sua ottica geometrica, la teoria delle macchine semplici fatta dipendere dallo studio del piano inclinato, e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] cose inutili; smontava ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e l'uso classi, i vari interessi, le varie tendenze, urtandosi e combinandosi nella lotta politica, determinano la concreta estensione e la forma ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...