GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] un polinomio in due variabili si possa esprimere come combinazione lineare, di due polinomi f e ϕ con + dim Z = dim X, Y e Z si intersecano in un numero finito di punti semplici sia su Y che su Z e, in ciascuno di questi punti, gli spazi tangenti a Y ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la propria identità sulla base di criteri scelti e combinati poi liberamente in funzione delle soluzioni da dare ai supporto materiale o immateriale (M. Hutter), c'è chi li considera semplicemente beni pubblici, c'è poi chi mette in primo piano il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] angolo tra i piani ABC e BCD, se BC è un legame semplice, viene anche detto angolo di rotazione interna, relativo al legame BC ( nel seguito, solo un numero limitato di queste combinazioni ha interesse pratico.
La vera natura dei catalizzatori ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , Juillet 1811, et Février 1814), senza la quale non veggo alcun mezzo di spiegare la semplicità de' rapporti de' volumi nelle combinazioni de' fluidi aeriformi, ed ecco come ho ragionato. Poiché secondo queste ipotesi il numero delle molecole ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e della impossibilità non solo di cambiar forma allo Stato, ma semplicemente di mutar governo altro che con la forza armata" (ibid politica a quelli dell'economia, dando vita anche a "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ordine
ovvero
La molecolarità è riferita a una reazione semplice, che avviene cioè in un solo stadio; essa è E+ e conseguente formazione di un carbocatione (eq. 31); b) combinazione del carbocatione con un nucleofilo Y-(eq. 32):
Se il reagente ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] da un livello all'altro (fonologia, morfologia, sintassi, testo), perché le lingue mettono all'opera sistemi combinatori per i quali, concatenando elementi semplici in base a un numero relativamente ridotto di regole, si ottengono entità via via più ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] impiega soluzioni diluite di coloranti, gli impulsi relativamente lunghi di laser semplici (circa 10-6 s) possono essere ridotti a lampi singoli della luce. Il suo scopo è quello di combinare la massima omogeneità e il massimo parallelismo del raggio ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] chiave from combinando fra loro tutte le ennuple, poi applica a queste combinazioni le condizioni di comunicazione fra progettisti e utenti. In fig. 3 è mostrato un semplice schema E-R che descrive la realtà di interesse cui si riferisce la base ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] elementi. Per ricavare le forme semplici dei c. si sono dovuti anzitutto stabilire gli elementi di periodicità, cioè di simmetria, compatibili con lo stato cristallino e le loro possibili combinazioni. Nel passato si sono identificati come ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...