Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] quello del carcinoma mammario noi ci avvaliamo dell'uso combinato di tamoxifene, di un antiaromatasi e di un analogo lo sviluppo, da parte di Eagle (v., 1960), di un mezzo semplice e definito per la crescita, e non solo per la sopravvivenza, di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di sufficiente energia.
Sono possibili molte eccitazioni nucleari oltre al semplice moto delle particelle singole e alle rotazioni e vibrazioni collettive. I due tipi di moto si possono combinare in vari modi: per esempio, un nucleone in un nucleo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] presenta notevoli possibilità applicative. É infatti una procedura di grande semplicità tecnica, soprattutto per quanto riguarda le prospettive di efficaci combinazioni con altri traccianti fluorescenti in tecniche di marcatura multipla retrograda e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'assunto che le leggi di natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi scopi nel modo più efficiente'), l o il periodo storico.
Esiste un'interessante combinazione di relativismo e approccio formalistico dell'empirismo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] solfati-solfuri, definibile in base a quanto si è detto o più semplicemente in base alla reazione
S2-+4H2O⇄SO²4-+8H++8e
con E0 dominante. Gli atomi di 14C così formati entrano in combinazione con l'ossigeno per formare diossido di carbonio radioattivo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sono gettati tre volte, e il responso è tratto dalle combinazioni nelle quali vengono a trovarsi i simboli.
b) La lecanomanzia è chiaro dai testi se i sogni riferiti fossero provocati o semplicemente casuali, ma è certo che erano uno dei mezzi più ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 31 concorrenti; gli ostacoli da superare erano 15 con molte combinazioni, per un totale di 29 salti con altezza massima di ungherese, si sviluppò un'ulteriore tecnica, molto più semplice e pratica.
Protagonisti di questa disciplina sono il guidatore ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di quei sistemi per i quali tale situazione è risultata vantaggiosa.
Il più semplice esempio di fenomeno cooperativo nell'azione enzimatica è illustrato dalla combinazione coi substrati. Consideriamo un tetramero con quattro siti di legame per un ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] un intenso allenamento. Il Braille codifica un sistema alfanumerico con combinazioni che arrivano fino a 6 punti in rilievo per ogni conoscono solo i casi limite. A un estremo v'è il semplice comando di un motoneurone ‛azione-inazione' e all'altro c'è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Divina Commedia di Dante, in cui analizzò il numero di combinazioni che davano un determinato punteggio con il lancio di tre nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima volta nel libro d'aritmetica di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...