Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire di concerto. Il potere forme che si trovano nella realtà storica" risultano dalla "combinazione, mescolanza, parificazione e trasformazione" di questi tipi 'puri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cifre da 5 a 9 sono standard. Chen suggerisce inoltre che le combinazioni di 1+n tratti ortogonali (per n che va da 1 a dei corpi celesti era considerata costante e un algoritmo molto semplice permetteva di calcolarla; a partire da questa data si ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , come abbiamo visto nel caso dello schema di distribuzione di piume e peli negli esperimenti di combinazione di derma ed epidermide. I sistemi più semplici e meglio studiati sono quelli nei quali lo schema viene originato in modo autonomo in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] cielo delle stelle fisse. Questa complessità è spesso messa a confronto con la semplicità del sistema copernicano, così come Kepler l'aveva rivisitato, eliminando le combinazioni dei cerchi e sostituendo le traiettorie dei pianeti con ellissi. Tale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] concetto di utopia si è molto ampliata al di là di un semplice, per quanto cospicuo e fortunato, genere letterario, ed esso è venuto la strada a una serie praticamente illimitata di combinazioni di ipotesi evoluzionistiche che andavano da un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e una serie di spinte al disordine, che certo non è una semplice lotta fra il Bene e il Male, ma esclude anche una penetrazione delle Mezzogiorno prenormanno, e vi aveva intrecciato in varie combinazioni una molteplicità di interessi e di culture: ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] sua strada libera dall'ingombro fascista. Non era una cosa semplice, sia perché troppe erano le comuni responsabilità e le passate , quello sistematico - ed essi possono essere variamente combinati dando origine a tipologie più o meno complesse. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , il variare del disegno delle torri, dell'estensione e combinazione degli spazi interni.Il rapporto della costruzione del castello di un taglio che poteva essere allagato dal mare. Il semplice cubo esterno segnato da torri rotonde agli angoli viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] più di 20 specie di tRNA, perché nel codice ci sono 64 combinazioni di basi per i 20 amminoacidi e a molti amminoacidi corrispondono più codoni. Né questa è una semplice previsione teorica: i tRNA sono ben conosciuti, separabili gli uni dagli altri ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Inoltre, utilizzando tecniche di ricostruzione d'immagine in combinazione con la microscopia elettronica, si sono ottenute strutture quello dell'rRNA 23S ai siti P ed E. La spiegazione più semplice di questi dati è che i due tRNA si trovino in uno ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...