Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] poco che si sa è sufficiente a rendere attendibili i semplici modelli che seguono.
Dobbiamo pensare che il controllo automatico della i vari geni possono venire attivati in molte combinazioni diverse; senonché i collegamenti sono molto più complessi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di una elaborazione disciplinare autonoma, né è la semplice traduzione tecnica di una ipotesi architettonica o urbanistica Nel clima contraddittorio dell'immediato dopoguerra (nel quale si combinavano le aperture e le aspirazioni a un ordine sociale ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] abbandonare il concetto che ‟la cellula è il più semplice organismo integrato nel sistema vivente" (v. Paul, 1965 e altri (v., 1973), e che si può fondare sulla combinazione di tre tipi di interrelazioni: effetto non percettibile 0, effetto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] al 19° secolo non si è andati molto oltre questa semplice osservazione. Nel 1861 P.-P. Broca osservò un paziente chiamato accelerazione della velocità di ampliamento del vocabolario. La combinazione di parole fa la sua comparsa inizialmente verso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] cristianesimo; infine dal motivo autobiografico, che o è semplice spunto lavorato con orpelli letterari e pago d'esaurirsi cercare una corrispondenza fra il ritmo di singoli versi o combinazioni di versi italiani e l'andamento del verso classico come ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k atomi nel senso chimico, essi possono seguire regole di combinazione e dissoluzione in rapporti fissi che vanno descritti da ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sono ora note con molta accuratezza per numerosi cristalli di semplice struttura, ma la larghezza in ω e le sue variazioni anche una rotazione di ϑ (v. fig. 7C),o una combinazione di una rotazione e di una traslazione. L'energia necessaria per creare ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] tutti delle stesse dimensioni.
L’obiettivo principale consiste nel combinare i 7 pezzi in modo da comporre un cubo di e di sistemare solo alla fine il pezzo 1 (il più semplice da inserire).
Uno dei possibili modi per applicare un criterio del ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] implica una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto di potere. Nel corso di questo secolo tali le posizioni dei partiti piu vicini al sindacato. La combinazione di questi caratteri è più univoca nell'escludere alternative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...