Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] con la scala cromatica è di certo un passo verso la semplicità, come lo fu la sostituzione dei sette modi gregoriani con due Hauer, 1922, 1923, 1925 e 1926), dove le diverse combinazioni dei 12 suoni sono suddivise in gruppi che egli chiama ‟tropi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 Å, la combinazione diretta con ossigeno atomico o con il cloro atomico, le a smorzarsi, talché il vettore vento, secondo il più semplice dei modelli schematici, col crescere della quota ruota e aumenta ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] base empirica (per dirla con Durkheim), che escludono il semplice aggregato (agglomerato) casuale, l'incontro o lo stare assieme comprendere i fattori che operano le selezioni e le loro combinazioni, in modo da mostrare come, nell'immenso oceano ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il nervo afferente. I due termini sono sinonimi per organi terminali semplici, ma in organi di senso complessi come la retina, che ha non fosse che una questione di forme combinate di stimoli. Esperimenti recenti hanno unanimemente confermato ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] passi successivi, differiscano di una quantità sufficientemente piccola prefissata. Un raffinamento alla semplice funzione d'onda (35) può essere ottenuto considerando una combinazione lineare Φ=ΣkCkΦk di funzioni Φk del tipo (35), anziché una sola ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sue origini e nella sua età classica, una pura e semplice riaffermazione dei valori del primo Islàm, il modernismo egiziano all'Islàm in sé, nel dogma e nel culto (che, combinato col diritto, forma il classico fiqh), passare brevemente in rassegna ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] In numerosi genomi eucariotici esistono tratti a sequenza nucleotidica molto semplice: in certe specie di crostacei se ne trovano alcuni 1959-, dell'Università di Stanford in California. Dalla combinazione di dati biochimici e genetici si deduce che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] base, moltiplicati per opportuni coefficienti, e vengono detti combinazioni lineari dei vettori di stato. Inoltre, poiché elementi è 24,31 : 2 × 35,45. A parte i numeri interi molto semplici 1 e 2, i tre numeri 16, 35,45 e 24,31 determinano la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rifrazione in un prisma che separa i raggi aventi rifrangibilità diverse, la cui combinazione dà luogo a colori compositi, mentre lascia inalterati quelli semplici.
"Ma la più sorprendente e meravigliosa composizione è stata quella del colore bianco ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] frammenti, detti ‛frammenti di restrizione', con una combinazione di lunghezze che è caratteristica di ciascun DNA e , perché è altamente informativa ed è basata su una tecnica molto semplice, la PCR. Nella mappa genetica, la distanza media tra due ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...