La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in cui appare la y, con i loro segni + o −. Per semplicità chiameremo quest'ultimo lato destro, e l'altro lato sinistro.
2) di vista, resta comunque il fatto che con l'uso combinato del calcolo flussionale e degli sviluppi in serie Newton era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sale comune e del nitrato di potassio, in varie combinazioni; numerose ricette per la distillazione di queste sostanze si Al-Bīrūnī lo definisce un acciaio composto (murakkab) e non semplice come lo šābūrqān. Il fūlāḏ "è composto di narmahān e acqua ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] quali credono che l'uso di droga tra i giovani sia semplicemente una delle tante forme di esuberanza giovanile e di desiderio di suoi problemi su qualcun altro, il che spiega l'insolita combinazione di chi vende la droga e ne abusa allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] possa formare un gradiente del genere. Una soluzione abbastanza semplice può essere quella secondo la quale la fonte della sostanza dell'ala dà luogo a penne, piume o squame se viene combinato con derma derivante dall'ala, dalla coscia o dalla zampa. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] intero. In Africa si sono costituiti grandi partiti, che combinano talvolta un inquadramento di tipo moderno con uno sottostante - teoria, esattamente definiti. In pratica le cose sono meno semplici. Molti iscritti non vanno quasi mai alle riunioni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sono poi considerazioni sul movimento del cerchio, e di combinazioni di cerchi, sulla composizione dei movimenti, su come cui si dimostra che l’aria è un corpo attraverso una semplice esperienza: si prende un vaso con l’imboccatura stretta con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Bernoulli (1700-1782). Nel 1837 Hagen partì dal modello assai semplice secondo il quale un errore elementare può assumere solo uno dei interessato alla distribuzione di una somma o di una combinazione lineare di n errori. Laplace era riuscito a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] export di merci. La scheda LM denota tutte le combinazioni di tasso dell'interesse e di reddito nazionale che sia una funzione stabile di poche di tali variabili; risulta quindi semplice determinare, noto lo stock di moneta esistente, l'eccesso di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] scopo di separare il segnale dal rumore, è semplice calcolare il tasso di trasmissione dell'informazione. Il è rischioso azzardare ipotesi su come questi effetti si possano combinare per fornire una migliore stima del tasso di trasmissione dell' ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] varia in funzione del suo sviluppo turistico o industriale, o semplicemente – dato un punto d’osservazione, per es. a cavallo rafforzare le formule a partire dalla qualità e dalla combinazione degli ingredienti, con tutte le variabili che l’origine ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...