Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] '. Certamente i burocrati non erano puri e semplici strumenti dell'imperialismo capitalista. Malgrado ciò, tuttavia un corso di cambi favorevole. È evidente che le combinazioni di questi quattro fattori erano innumerevoli, ma possiamo esemplificare ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] si sa bene che in biologia si designa col primo termine il semplice aumento di volume di un organismo e con l'altro l'orientamento (abrina, ricina), era attratta dalla possibilità che combinazioni di farmaci e dei loro metaboliti con protidi dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] grande importanza nella storia della meccanica. Fu infatti il primo tentativo riuscito di classificazione delle macchine semplici e delle loro combinazioni; classificazione il cui interesse non era casuale, né per Avicenna né più in generale per la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] discussi qui di seguito.
b) Vettori non virali
Il più semplice tipo di vettore per il trasferimento genico è costituito da un vettore e del tipo e tropismo del vettore), la presentazione combinata degli antigeni da parte dell'MHC-I e dell'MHC ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] oggetti e fatti. Queste immagini diventano i referenti dei simboli linguistici necessari nelle combinazioni fonematiche della lingua scritta e parlata. Nella sua forma più semplice questo processo comporta che il bambino faccia o veda qualcosa, e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di ordine n, un ingegnoso metodo di combinazione delle matrici più piccole consente di ottenere , il resto della divisione di 6 per 5.
Il metodo M1 di Cocks consiste semplicemente nel moltiplicare tra loro due numeri primi molto grandi, p e q, e nell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] radii vectores della cometa, il secondo deve essere dato dalla combinazione lineare del primo e del terzo:
[1] r2=c1r1+ parigini ossia a 1,949 m) con la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede parigino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le altre siano corpi composti e che non esistano corpi semplici.
In questo quadro vanno inseriti anche gli eventi celesti più proposti non riveste alcuna forma di necessità e le combinazioni possono essere molteplici. Ben presto la diffusione dei ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] anni Settanta, il variare dei tassi di cambio impone scelte non semplici per esprimere i diversi valori monetari in un unico standard; come di reddito pro capite in Europa dipendano da combinazioni molto diverse di produttività e occupazione. Tutte ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nei vari settori, a seconda del modo in cui si combinano le pressioni da parte della domanda, le capacità inventive e . In alcuni paesi, come il Giappone, può trattarsi di una semplice estensione delle politiche già in atto; in altri paesi si può ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...