Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] phyla che all'osservazione topologica potrebbero sembrare semplici analogie.
La gastrulazione al tempo stesso è area d'espressione determina varie 'lunghezze d'onda', inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando le cellule si differenziano a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a opus sectile, in marmo a grandi lastre o a combinazioni di piastrelle di piccolo modulo, segno certo di una committenza dai comuni e funzionali accessori dell'abbigliamento (come le semplici fibule d'oro), agli ornamenti più importanti e indicativi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le per cui la stessa cellula T viene esposta a tutte le combinazioni possibili MHC/peptide. Se questo si verifica un numero sufficiente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] anche la glicina (H2N−CH2− COOH), che è il più semplice degli amminoacidi.
Ormai si è compreso che talvolta, nel corso della di legame. Perciò nella seconda forma ci sarebbe una combinazione stereochimica tra un motivo a RNA del ribozima con attività ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] o equazioni simili tra loro per ogni giunzione. Combinando queste equazioni otteniamo una proposizione booleana che è di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di calcolare ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] comuni: la volumetria degli edifici è data da masse elementari, cubi o prismi, e dalle loro combinazioni fatte per accostamenti semplici. Nelle chiese a pianta basilicale, il 'latino' predominio volumetrico del presbiterio sulle navate è risolto con ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sono solamente fattori chimici e chimico-fisici − come la combinazione di temperatura e pH relativamente elevati con la presenza di biologici può essere mediata da enzimi, o semplicemente dovuta alle caratteristiche dell’ambiente acquoso in cui ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] le parti; la presenza di incertezza.Il caso più semplice è quello in cui la funzione comportamentale dell'agente è che abbiamo indicato come primo stadio, e la scelta della combinazione degli incentivi viene fatta in base a considerazioni più generali ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] struttura interna sono costituite da panieri, oppure da lotterie, oppure ancora da sequenze di alternative semplici. Negli esempi citati - le combinazioni pane/latte e aliquota/programma scolastico - oggetto della scelta sono panieri di alternative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] C8H8.
2) Polimerizzazione a stadi (o per condensazione), cioè per combinazione delle molecole di monomero o di oligomeri tra di loro, quasi sempre con perdita di molecole semplici, in genere molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...