Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] privata sia quella pubblica in differenti forme e combinazioni.
La riduzione degli effetti delle distanze geografiche, trasporti in aree urbane – senza interventi pubblici – rischiano semplicemente il collasso (come nel caso iconico di Bangkok). Ciò ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] parzialmente, la fonologia, rendendo accettabili suoni e combinazioni di suoni che nell’evoluzione normale si erano di base è regolarmente superiore a quella dei lessemi semplici; anzi le due percentuali si distanziano progressivamente secolo dopo ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] base alla quantità e qualità delle premesse; le varie combinazioni di quantità e qualità all’interno di una figura mente coglie con chiarezza ed evidenza la verità così delle «nature semplici», o prime nozioni per sé note, come dei momenti successivi ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] altri processi sociali; d) i fenomeni macro emergono come combinazioni di processi di interazione a livello micro.
Origini e , già individuata da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti (v. l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di colore corrispondenti al giallo e al blu normali, ma non le combinazioni di blu e verde e di rosso e blu che la teoria di non implicava che le luci fossero realmente mescolanze semplici di tre valenze primitive. Egli analizzò le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . Percepire quella sostanza come dolce è il risultato di una semplice eredità mendeliana, e le persone che non lo sentono dolce 'ambiente generale, in cui si possono presentare nuove combinazioni di odori, possono verificarsi nuove situazioni e l' ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] Khintchine (v. Gottman, 1981, cap. 16), essendo semplicemente metafore diverse per concepire e trattare i dati; la e stazionario se lo è AR(p) e sono giustificati dal fatto che combinazioni lineari di AR e MA sono modelli ARMA, e che le serie storiche ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di enzimi a RNA in un mondo a RNA. I più semplici di tali marcatori sarebbero stati i predecessori della metà superiore del i moduli possono essere cambiati o associati in nuove combinazioni, mentre la strategia di replicazione tende a mantenersi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] )n+b1(x2m)n-1+…+bn=0.
Si ha allora:
Consideriamo per semplicità il caso in cui le radici sono reali, positive e distinte (negli altri far apparire degli zeri al di sotto mediante opportune combinazioni lineari delle righe. Ciò equivale a trovare una ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] simmetrie, in generale il risultato della loro azione combinata dipende dall'ordine con cui le trasformazioni sono , da parte di Wess e Zumino nel 1973, di un semplice modello in quattro dimensioni in cui la supersimmetria collega fermioni di spin ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...