ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] elemento di calcolo a fini pratici, le seconde consentivano generalmente l'uso di pur semplici metodi di triangolazione, come le costruzioni e combinazioni di figure possibili con gli strumenti sopra indicati e conseguentemente l'impiego di moduli ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] phyla, che all'osservazione topologica potrebbero sembrare semplici analogie. La gastrulazione al tempo stesso è area d'espressione determina varie lunghezze d'onda, inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando le cellule si differenziano ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] , si ipotizza che tali fattori epigenetici costituiscano delle combinazioni tra loro in modo da formare un sistema combinatorio nervose. Il numero dei neuroni sensoriali e motori deve semplicemente variare in rapporto alla massa corporea, perché vi è ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] tipi di azioni (detti funzioni) che si presentano variamente combinate nei testi. Altri modelli, con la pretesa di essere testi narrativi è poi la gestione dei tempi verbali (➔ tempi semplici; ➔ tempi composti). In generale, la narrazione tende a ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] definita una locuzione preposizionale, ma la sua forma esemplare è la combinazione preposizione + nome + preposizione, come in mezzo a, a causa la scelta di per via di invece della semplice preposizione propria per può servire a precisare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , Rudolff, Apiano) e italiani (Cardano, Tartaglia). Esso consiste in un triangolo di numeri costruito mediante semplici relazioni, oggi note come proprietà delle combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto, rinvenuto ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al solo repertorio vegetale, si ottengono ricche e svariate combinazioni: predomina in effetti il motivo della foglia di palma spesso, trattata come una foglia d'acanto, sia semplice sia doppia, forma composizioni floreali anche complesse di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. e di lavori fatti dalla forze del campo, per via della semplice definizione, e (b) del vettore del campo, mediante l'operazione di "anticipo" c=(t-t')=-|r-r'|, nonché arbitrarie combinazioni lineari delle due. Con i p. anticipati le cariche ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] comunemente) che non vede, non ode, non sente se non gli oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli orecchi e gli altri sentimenti matrici di lettere o numeri (tre file sovrapposte di combinazioni di tre diverse lettere o numeri per fila) si ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] doppie hanno valore distintivo rispetto alle scempie (o semplici) sia a livello fonologico sia grafematico. Esse, cioè casi (mazza, fazzoletto). I tre suoni palatali, invece, sono rappresentati da combinazioni di lettere (gl + i, e; gn + a, e, i, ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...