Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] 5 per T=Al). In linea teorica, i modi possibili di combinazione di tetraedri sono infiniti; nella pratica, però, vincoli di natura sub-units). Le SBU sono definibili come le unità più semplici in cui è scomponibile una singola struttura zeolitica. Ne ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] più tardi incominciarono a verur pubblicati insieme, in varie combinazioni, il De servitutibus, le Cautelae, il De contractibus ecc. Altri consigli ancora del C., (o semplici subscriptiones) si conservano manoscritti nella Biblioteca Classense di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] corpi celesti in termini matematici, per mezzo di combinazioni di moti circolari uniformi. Comune a filosofi e pretesa di essere vera, né verosimile, ma solo più comoda o più semplice di altre. La prefazione di Osiander appare priva di firma ed è ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] criterio sono state fatte queste partizioni? La risposta non è semplice, perché nel tempo sono stati individuati vari criteri, i quali 2005: 185-187) ipotizza che il passaggio dalla combinazione di parole a parola sintagmatica trovi una spiegazione ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] penetrati nell’italiano del Cinquecento e del Seicento, poi rimasti semplici relitti.
D’altra parte un ispanismo, come qualsiasi altro presente quest’ultimo, poi, in molte combinazioni lessicali (narcodollaro, narcomania, narcoterrorismo).
Ispanismi ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] di più geni, che in ambito familiare danno luogo a varie combinazioni sia tra loro sia con geni normali. Notevole è anche l' di tipo multifasico, e si basa su alcuni semplici ma importanti principi: rappresentare una ragionevole estensione dello ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] a un titolo qualunque e in qualsiasi modo, anche a titolo di semplici figuranti e nel modo più passivo, partecipano al processo» (ivi, , Elisabetta (2005), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino.
Lo Duca, Maria G. ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] male. L’idea, poi, che il male sia una semplice privazione, e non qualcosa di effettivo, contrasta con l’esperienza grado di rappresentarsi, come l’intelletto divino, tutte le combinazioni possibili. Si deve quindi partire piuttosto dal fatto che Dio ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di la ricombinazione, grazie alle quali vengono trasmesse alla progenie nuove combinazioni di geni su cui potrà agire la selezione naturale.
Il ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] legami del carbonio semplici saturati con atomi di idrogeno o con altri atomi di carbonio. L'alcano più semplice è il metano, etilene. La gassificazione del carbone, basata su un trattamento combinato di ossigeno e di vapor d'acqua ad alta ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...