elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] il prodotto della combustione di alcune sostanze che si combinavano con l'ossigeno liberando una grande quantità di calore e loro molecole.
Gli elementi sono formati da una materia ancora più semplice?
A partire dal 19° secolo, però, si scoprì che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] che si ottengono quando cambia l’ordine degli stessi intervalli semplici in una certa grandezza, mentre il numero e la grandezza (per la scienza metrica i piedi non sono altro che “combinazioni di sillabe”), mentre nel canto dai rapporti tra le arsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] cioè l’intervallo di ottava o doppio (2:1), il più semplice che si individua a partire dall’uguaglianza. A sua volta tale emerge che l’anima, il corpo e la loro combinazione nel composto umano sono componenti strutturati in mirabile proporzione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] tolemaica secondo cui i complessi moti apparenti dei sette pianeti, difficilmente assimilabili a semplici rotazioni uniformi, sono prodotti da combinazioni geometriche di circonferenze in movimento le une sopra le altre. Queste conoscenze basilari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] toccano il sistema chimico nel suo complesso. Se l’aria, infatti, non è un elemento semplice ma un composto di vari gas, e se tali gas hanno la capacità di combinarsi con i corpi alterandone la natura chimica, è chiaro che le filosofie della materia ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] sinapsi. Tutte le attività nervose, dalle più semplici attività riflesse alle funzioni cognitive, dipendono dal trasferimento complesso e articolato: il numero pressoché infinito di combinazioni che si possono generare rende possibile, a livello di ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] rosa, i verdi e i grigi accostati in variatissime combinazioni con mezzi toni e cangiantismi.Il ciclo musivo di D quella centrale maggiore in altezza e ampiezza, decorate da semplici profilature sostituirono il precedente prospetto del 12° secolo. Il ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] uno studentello minorenne può estrarre, su due piedi e con deduzioni semplici, molte notizie a proposito del sodio e del cloro, così elementi secondo le rispettive valenze, cioè capacità di combinarsi chimicamente con gli altri. In Russia, un chimico ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] palla
b. Il portiere ha preso una decisione
Caratteristica delle combinazioni riportate è che negli esempi a. il nome designa un , pp. 265-281.
Salvi, Giampaolo (1988), La frase semplice, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] , capaci di dare l’elenco completo di tutte le combinazioni presenti nel lessico italiano. I casi già trovati in precedenza : Ave, Eva; arco ocra. Altre frasi palindromiche relativamente semplici sono quelle in cui una parola ne genera due, in ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...