SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] e quello meno rapido di altre siano spiegabili con la semplice presenza o assenza in loco di ("fattori" ritenuti essenziali ad - determina la dinamica del sistema: a seconda delle combinazioni dei valori della propensione marginale al consumo e del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] pari a 3,7 × 10 disintegrazioni al secondo).
I radioisotopi vengono utilizzati in m. n. sotto forma di combinazioni inorganiche semplici (ioni) oppure in forma di strutture organiche complesse, quali per es. molecole proteiche, elementi cellulari che ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] applicabili, la conferma dei coefficienti atomici delle combinazioni LCAO (Linear Combination of Atomic Orbitals) su con la fusione ideale di due o più molecole coniugate più semplici (un esempio è il difenile visto come risultato dell'unione di ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] diretto confronto o l'intervento di altre proposizioni più semplici (elementari) direttamente confrontabili con i fatti.
Una precisa vale a dire come un insieme di segni le cui combinazioni sono disciplinate da regole. La prima tappa consiste nel dare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] destinato a contrastare la supremazia navale inglese e, in combinazione con le sue immense forze militari, a conseguire il anch'essi attaccare l'Austria da sud, lasciando un semplice cordone d'osservazione verso il confine bulgaro.
Circa l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] c, gr. π/τ (v. sopra: Ario); f) combinazioni fonetiche: ampio, rigido sistema eufonetico (condotto al suo massimo i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Dopo il sec. XII furono chiamate lance fornite o semplicemente lance i cavalieri che avevano al seguito cinque o sei evidentemente, la durata dell'azione e si moltiplicarono le combinazioni possibili di manovra; di più la linea avanzata, in ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] la pericardite; non è raro che le tre forme vengano a combinarsi in una pancardite, nome non troppo usato.
Dal punto di può essere studiata in modo superficiale e sintetico, mediante la semplice radioscopia, durante la quale si vedono i margini dell' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , come una alternativa alla vecchia s., bensì come una semplice proposta che i nuovi storici avrebbero fatto ai vecchi). Di . L'appello costante è al metodo empirico e alle 'combinazioni'. Tutti proclamano aperture. Il passato non è più la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di calcio, il talco, la terra da infusori: sostanze a semplice azione diluente.
Fra i rinforzanti che migliorano la resistenza all' K = x/t, dove x è la percentuale di zolfo che entra in combinazione per un dato tempo t, è 0,477 per 135° e 3,35 per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...