RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sopra un numero sufficiente di caratteri morfologici e non semplicemente o prevalentemente sul colore, è quella di J.F sono le più numerose - si sono formate per l'azione combinata dell'ambiente naturale e artificiale, d'incroci e meticciamenti, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] e si rilascia dopo ciascuno stimolo con una serie di scosse semplici. Ma se la serie degli stimoli si succede con una subire nel muscolo il processo di glicolisi solo quando si combina con l'acido fosforico a formare un estere esosiodifosforico [ ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] z) è il piano di simmetria (dell'ala, o della combinazione ala-fuso), chiamiamo piano di Mach ogni piano la cui normale forma un valore di γ tendente a 1). Il risultato è molto semplice: in queste condizioni si ricava infatti che l'onda d'urto ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] sono per lo più costituite dall'impiego o dalla combinazione di tre elementi strutturali fondamentali. a) S. reticolari a una svariata gamma di applicazioni di cui le più semplici ricordano le passerelle di liane e le più complicate arrivano a ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Caratteristiche dei vetri tecnici. - È intuitivo che le varie combinazioni per qualità e tenore dei componenti il vetro possono condurre abilità del maestro soffiatore. La canna da soffio è un semplice tubo di ferro: a un'estremità esso si restringe ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tali all'ufficio loro, vale per quelli che, grazie ad ingegnose combinazioni, si fissano come immobili sull'immobile per eccellenza, che è il scopo pratico di porre in rilievo il concetto più semplice e popolare della proprietà: quello della piena e ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] estremità delle quali sono appesi gli scenarî. Il tamburo più semplice è dunque un argano che dal lato della ruota a pioli il praticabile per voli di cui si è detto sopra. La combinazione delle funi e delle carrucole può essere tale da fare spostare ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] del Gran Lama di Lhasa il potere supremo sul Tibet. Combinazioni impreviste di teorie di origine indiana crearono in poco tempo rito tradizionale dell'esposizione del cadavere: e non è semplice esposizione perché di solito il corpo viene sezionato in ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Poll ha rappresentato graficamente nel Manuar la frequenza di queste combinazioni, nel Digitar ha invece fissato delle singole dita, raggiungevano il 23,4% (cioè deviazioni dal vortice semplice nel senso delle lancette), presso gl'idioti salivano ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] . Le forme tematiche hanno trionfato in linea generale, ma non con la semplice vocale tematica che sopravvive in legg-e-re, corr-e-re e così tre consonanti, in mezzo alle quali compaiono varie combinazioni di vocali. Dallo schema qtl si possono avere ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...