NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] cioè da due elementi), il tipo più comune è rappresentato dalla combinazione d'un metallo con un metalloide. Si segue in tale caso da P. Groth, le classi sono state denominate dalla forma semplice a simbolo generale (cioè con i tre indici diversi e ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] del notariato, erano sorte molte opere teoretiche, dapprima semplici raccolte di formule con modelli per lettere e amò rivestirsi di una pretensiosa veste d'apparato fatta di combinazioni meccaniche e artificiose, come in Jean Molinet, in Mechinot, ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] esercita un'influenza innegabile su organismi viventi o su combinazioni chimiche (può quindi benissimo esercitarla su fenomeni che fisiologico e del fisico-chimico, e si pensi inoltre al semplice fatto che l'oscurità concilia il sonno e che la trance ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] un prodotto radioattivo puro è necessario il più spesso combinare vari metodi radiochimici in modo che ogni operazione conduca possono spesso separare con procedimenti chimici assai semplici le nuove molecole presenti in piccolissime quantità dalla ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] un grosso palo appeso orizzontalmente. Ma la percussione di corpi semplici e pieni ha pure prodotto uno strumento metallico che è ancora però tutte separatamente, ma si presentano in determinate combinazioni.
I tipi di archi realmente esistenti e la ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] portato a stabilire per esso due strutture: una romboedrica semplice a rapporto assiale 1,94 e una esagonale con 17 di etere; insieme con il cloruro di sodio forma combinazioni che possono ottenersi cristallizzate: HgCl2NaCl; HgCl2 [NaCl]2 ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] l'onomastica germanica ha una libertà abbastanza grande di combinazioni, cosicché è possibile formare nomi nuovi a migliaia; i nomi eccentrici, originali, e chi preferisce i nomi semplici. Il suono costituisce nella scelta un coefficiente che è ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] sostituite con le toriche; inoltre vi sono le combinazioni sfero-cilindriche, nelle forme con una faccia cilindrica, ortoscopico. Analogamente a quanto si usa per le lenti semplici, nella trattazione elementare si chiamano fuochi del diottro quei ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] ., per es. una nave, insieme al personale di guida; trasporto combinato non accompagnato, quando l’unità di t. stradale viene caricato a -T (Trans-Mediterranean Transport Network), intesa non semplicemente come l’unione delle reti nazionali dei Paesi ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] importanza in quanto estende enormemente le possibili combinazioni tra materiali semiconduttori da cui ottenere s. quantica del tipo descritto in precedenza. Il modo concettualmente più semplice per realizzare un filo o un pozzo quantico è quello ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...