METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] carattere tanto più acido, quanto più elettronegativo è l'elemento combinato con l'idrogeno. Infatti mentre H2O è neutro, H2F2 crescere del numero d'ordine dell'elemento.
Infine non sono semplici le relazioni tra il posto nel sistema periodico e la ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] Un'esauriente e precisa definizione di minerale è stata ed è tuttora non semplice.
La prima a base scientifica, risale a R.-J. Haüy che costituiti da una sola combinazione chimica, ma da una miscela di diverse combinazioni.
Inoltre i minerali si ...
Leggi Tutto
MANSART
Pierre Lavedan
. Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin.
François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] l'architettura quello che il Racine fu per la poesia e, come questi raggiunse la bellezza con mezzi semplici; preferì le combinazioni di volumi e di linee all'eccesso di decorazione. I contemporanei, pur celebrandone la grandezza dell'ispirazione, l ...
Leggi Tutto
TESTA DI PONTE
Alberto BALDINI
PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.
Dietro [...] , per preparare, in relativa sicurezza, lo sviluppo di combinazioni di manovra. In queste operazioni l'elemento strategico è ritirata. Tanto le une quanto le altre opere possono essere semplici o doppie, a seconda che i lavori vengono eseguiti su ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] tutta di superficie, senza particolare fantasia di combinazioni lineari o coloristiche dall'intarsio dei marmi, il Trinita, del Buontalenti (1593): un insieme sobrio e armonico di semplici linee, di buon gusto nei particolari decorativi. È l'opera ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] all'altezza del titolo: il Brasile, forse vittima di una combine tra Argentina e Perù, e l'Italia, uscita dal periodo da lui si chiamò Chapman system, e che si diffuse ovunque semplicemente con il nome di 'sistema'. In questo schema tattico, la ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] assoni convergenti sui neuroni corticifughi, altre ancora dalla combinazione di questi effetti. Lilly e altri erano interessati non solo camminare, correre, saltare ecc., ma anche imparare semplici giochi come il ‛dare la zampa'. Oggi, anche se la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] casi le scale sono due, così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla corte e vi prende luce, una originalità si esprime rivendicando un'eredità egiziana combinata con elementi ellenistici e giudaici. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Antonini (terzo con 1.212 voti) o dalla combinazione comprendente la "Gazzetta", l'Associazione elettorale veneziana e 311).
Nella realtà la situazione politica non era così semplice. Il richiamo ad alcuni ideali della tradizione risorgimentale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] degli avversari) devono integrarsi, dando luogo a infinite combinazioni. Se per marcare un avversario la barca è portata per il successo ma anche per la vena scanzonata e la semplicità con cui cerca di tradurre la grande vela a vantaggio del ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...