Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] elementi ha odore); (c) per l'inferenza basata sulla combinazione di accordo-differenza (anvayivyatirekin: 'sulla montagna c'è fuoco Il cambiamento, d'altra parte, va inteso come una semplice assunzione di qualità diverse da parte di una sostanza ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] i capitelli), il trasferimento di artisti e artigiani, o semplicemente l'arrivo di cartoni per mosaici. In mancanza di novo o anche importati: girali di acanto intrecciati, spesso combinati con motivi figurali (ad es., Cherchell, Cartagine, Wadi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...]
Può dirsi però che il tema della stoà, in diverse combinazioni, entri in alcune tipologie che l'ellenismo diffonde anche se fortunate del mondo di Dioniso e di Afrodite alla più semplice produzione dei rilievi funerari e votivi) per avere il senso ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Per lo più filosofici i temi e, per di più, combinanti Aristotele e Platone e, per lo più, animati da una concezione spaccatura tra il clero esigente l'obbedienza a Roma e i semplici fedeli ridotti ad anime servili, cui la parola divina giunge ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] signorile, aveva due piani, ma li avevano anche le case più semplici. Nel Medio-Elladico si trova a Lerna anche la casa absidata la varietà di suoni del greco e le loro combinazioni: sicché nei testi micenei riesce talvolta difficile e controversa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] identificabili sono i resti di fornaci, dal tipo più semplice a conca scavata nel terreno, ai tipi più complessi con soprattutto alle tecniche proprie della disciplina, utilizzate in modo combinato, norma in assoluto da considerarsi la più valida ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] nel centro commerciale di Naha fu chiamata naha-te e la combinazione di entrambi fu detta tomari-te da Tomari, località situata tra su gesti di riflessi naturali e il metodo complessivamente è semplice e istintivo, il krav maga è indicato per uomini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tavole astronomiche, in cui la numerazione continua dei giorni rendeva il calcolo più semplice. Tuttavia, esistevano anche alcuni calendari astronomici tecnicamente avanzati che combinavano i due sistemi, e qualche strano ibrido, come l'uso bolognese ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . Sempre, respinto l'intreccio, e quel che di combinato porta con sé: viceversa, un ampio dominio aperto all rientra in un amore d'ogni dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchia d'interessi di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sulla estrazione di altri dati omogenei, nella pura e semplice ostensione degli eventi che si evidenziano nella estrazione stessa l'effetto contrario: la coincidenza assurda, la comica combinazione di manifeste illogicità di rapporto di senso, l' ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...