Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Septimiana e si impone all'attenzione per la gradevole semplicità dei dettagli: il fornice maggiore e i fornici statua di Iside identificata con Demetra e con la personificazione della Libya, combinazione di un corpo risalente al IV sec. a.C. e di una ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] tipo reticolare rende più manifesto il lavoro nel suo complesso, più semplici e localizzate le scelte decisionali e, se da un lato pone di individuare alcuni dati e specialmente il valore delle combinazioni di mosse. Questa teoria, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] le ricche combinazioni di foglie, pigne e frutti dei vasai aretini, bensì semplicemente linee semicircolari Arezzo e della Gallia meridionale, furono abilmente e delicatamente combinati con attraenti tipi figurati suoi proprî. La forte influenza che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà semplicemente sezioni delle loro vaste summae dedicate alla ginecologia, che la sfera di Tolomeo e di Aristotele, dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione dei pianeti, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nobiltà mercantile fra la fine del XII e il XIII secolo, è assai semplice. Le dimensioni usuali, riconoscibili in un certo numero di esempi, equivalgono a m individui architettonici rispondenti alle diverse combinazioni descritte, oltre che su ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , arrostito o cotto nel forno, anche se il forno vero e proprio non era molto diffuso; altrettanto semplici erano le poche combinazioni dei piatti. Erano ricercati i cibi grassi, mentre le spezie non erano utilizzate in grande misura: è menzionato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] degli atomi di carbonio-14 si riduce della metà dopo 5730 anni. Con semplici ragionamenti, per i quali il lettore è rinviato ai trattati di G. Ferrara variazioni secolari di solito permette le combinazioni di risultati derivati da differenti località ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] più di mille s. cloisonnés su oro disposti in combinazioni multiple e interrotti da pietre preziose, cammei, perle, da una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie incurvata.Gli esordi dello ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] se adesso ciò si manifesta in una semplice rete di strutture spaziali.
13. I materiali
La scienza dei materiali, la ristrutturazione di proprietà molecolari dei materiali ferrosi e non ferrosi, in combinazione con materiali sintetici, sposterà la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , i tappeti di esagoni, di ottagoni, le combinazioni di quadrati e rettangoli, ornati che talora appaiono vengono largamente usate nel Terzo e nel Quarto Stile e accanto alla treccia semplice e a quella a calice fa la sua comparsa la treccia a tre ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...