Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ai centri martiriali del suburbio romano, presenta ancora, nella volta anulare, una decorazione musiva che combinasemplici motivi geometrici all’asàroton di tradizione ellenistica e all'ancora più tradizionale repertorio dionisiaco. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , e anche al loro interno erano apparse prima le forme più semplici; per esempio, i mammiferi avevano esordito con i marsupiali e concluso con l'uomo. Per una curiosa combinazione della teoria della ricapitolazione con la teoria di Baer (giunta in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] azione. Ma, in Europa, tutti i matematici messi insieme non sono in grado di esprimere con questo mezzo una semplice singola combinazione. Quando un chimico parla di attrazione e di affinità non si deve attribuire a questi termini più significato di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...]
Se la ricerca dev'essere "un processo cognitivo piuttosto che un semplice processo di validazione di idee già formulate" (v. Bailyn, 1977 precedentemente costituiti a seconda dei loro stati (o combinazioni di stati) sulle relative proprietà, e poi si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] breve, ā lunga e a3 extralunga, ciascuna delle quali può essere a sua volta semplice o nasalizzata e può avere tono alto (udātta), basso (anudātta) o una combinazione dei toni alto e basso (svarita). Analogamente, y v l designano serie di semivocali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (vale a dire senza la formazione di nuove combinazioni di geni), indicano che l'impatto genetico degli antichi Madai (Sabah) e Gua Sireh (Sarawak) attestano l'uso di semplici strumenti e armi di ferro e bronzo fusi localmente, insieme a collane ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] dell'architettura greca usa parole diverse per c.: κιόκρανον, κιονόκρανον, έπίκρανον o semplicemente κεφαλή (IG I3, 474 l. 29; II, 22, 1668 l. del resto sugli altri elementi strutturali, si combinano infatti, in sintesi assolutamente inedite, nuovi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Non sono riuscito a rendere tutte le immagini chiare, semplici ed eguali alla prima. Penso che sarebbe fantastico se oggetto, che naturalmente era la stessa tela sagomata, sono stati uniti e combinati in una cosa sola" (ibid., p. 122). I temi erotici ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] condividono. In particolare essi intendono mostrare che le formazioni economico-sociali storiche sono una combinazione di elementi strutturali semplici (tipi di appropriazione del plusvalore, tipi di potere politico-statuale, ecc.). Il loro intento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che ricoprono una serie di tombe a corridoio con camere funerarie semplici realizzate sia con la tecnica delle pietre a secco sia con corredi funerari, le quali offrono un'ampia gamma di combinazioni di oggetti in base a sesso, età e rango sociale ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...