Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in rapporto di parentela con tutti gli altri secondo varie combinazioni di legami di discendenza e di affinità. In tali di generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] costituita da freddo, caldo, secco, umido e dalle loro combinazioni; essa si applicava sia alle cose sia agli esseri viventi riduzione e il bendaggio delle membra, passando dalle fratture semplici a quelle complesse o pericolose; nel secondo, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] esigente da questo punto di vista ‒ si presumeva semplicemente che la loro pratica fosse preclusa a coloro che , soprattutto in Italia, avevano per lungo tempo sperimentato varie combinazioni di lenti per correggere i difetti della vista.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sommità, in una posizione esterna rispetto al Creato. In questa prospettiva, gli oggetti visibili non erano una semplicecombinazione dei quattro elementi ma, come ogni fenomeno visibile ‒ in particolare, eclissi, terremoti e comete ‒, recavano le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] determinate quanto quelle che governano il moto delle onde, la combinazione degli acidi e delle basi, la crescita delle piante e notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di risposte primarie a 'bisogni ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] meno l'unità logico-narrativa, gli elementi del dipinto sono combinati in modo casuale, non logico, e suggeriscono per l'uomo vuole raggiungere l'essenza del corpo, la forma più semplice ed elementare, elevata a perfezione assoluta. La testa umana ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] propria rarità, ma anche per il carattere eccezionale delle combinazioni in cui figura. Il fine ultimo dello stile letterario via di circostanze determinate, analoga a quella dei fonemi semplici della stessa lingua. Così è verificata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] la necropoli del periodo I (‘Ubayd finale) ha restituito alcuni s. di tipo A, dischi semplici con spessore tra 1,5 e 2,5 cm e diametro tra 9,2 e 17,2 Le officine non si facevano scrupolo di combinare parti di composizioni tematicamente diverse o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] appare più come un periodo connotato da una semplice curiosità sperimentale, dedito al mero inventario delle forme reazione che coinvolge l'aria vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , con edifici sulla sommità. Le costruzioni più comuni erano semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano sostegni e con una sommità piana su cui potevano trovarsi le combinazioni più variate di ambienti e recinti. Per accedere ai livelli ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...