Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] situazioni giuridiche di diritto soggettivo, a carattere assoluto o relativo, di cui sono contenuto, in diverse combinazioni, posizioni semplici di facoltà e di dovere (per una diversa concezione, secondo cui la condanna in senso proprio avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] posizione sociale", aveva evitato di cadere sia nel "puro e semplice spettacolo d'intrattenimento" sia in uno "studio troppo serio" ( a olio, la cui luce veniva concentrata, grazie a una combinazione di lenti e specchi, su una serie di lastre di vetro ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] quella a gas) il sistema a induzione raggiunge il 90%. Il funzionamento è semplice: sotto al piano di cottura (in vetroceramica), sul quale viene posto il di emettere luce di vari colori e dalla loro combinazione (rosso, verde e blu) luce bianca. Nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'uso di fossati, aggeri e palizzate, con diverse combinazioni: si possono ricordare Vinor in Boemia, Cezavy in Moravia Accanto ai tipi più elementari, costituiti da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più complesse nelle quali ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] casuali e, nel caso di riproduzione sessuata, nuove combinazioni di alleli. Questo permetterebbe la formazione di un bacino di un uomo anziano. Ciò suggerisce che non esiste una semplice relazione tra danno all’mtDNA e senescenza (Khrapko, Vijg ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , e il sistema dev’essere composizionale, cioè dev’essere possibile combinare i segni in espressioni complesse, il cui valore espressivo e comunicativo (= significato) dipende da quello dei segni semplici di cui sono costituite. Se è così, in natura ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] Basti pensare alle innumerevoli interpretazioni presenti in un semplice mazzo di tarocchi, o ai Cent mille maiuscola, per es., veniva codificata dalla sequenza 01000001. Il totale delle combinazioni possibili, con 8 bit, è 28, pari a 256, sufficienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 'ipotesi di Avogadro, invece che sui loro pesi di combinazione. Più tardi avrebbe definito questo congresso l'inizio del cammino è proprio. Il confronto dei gruppi sinora noti di corpi semplici disposti secondo il peso del loro atomo evidenzia che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] parte dei quali costituiti da sepolture primarie in semplici fosse con i corpi posti in posizione distesa e cui sono riportati i nomi di diversi sovrani, che presentano varie combinazioni di motivi, tra cui lo śrīvatsa, presente su monete provenienti ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] esito tale incontro possa avvenire. Per la sua notorietà e semplicità è opportuno partire dal modello prospettato da Simon, che tra quasi tutte le organizzazioni fanno ricorso a una combinazione di coercizione (anche se alle punizioni corporali si ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...