La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] profonda alterazione. Una volta ricevuto dai pianeti, esso si combina con alcune parti della loro sostanza in modi diversi a di Saturno e di Mercurio erano determinate dalla relativa semplicità dei poligoni a cui erano legati, mentre la turbolenza ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] di flessibilità funzionale. Sono almeno undici gli zuccheri semplici più comunemente rinvenuti nelle pareti; tenuto conto dei diversi legami tra di loro e delle varie configurazioni, le combinazioni possibili sono altissime, sebbene, di fatto, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di cui erano costituiti gli organi muscolari e nervosi. Per passare dalle strutture semplici a quelle complesse, occorreva studiare le combinazioni dei fattori che condizionavano l'assimilazione e la disassimilazione cellulari in base alla ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] processo. Se i modi di rappresentazione rimangono semplici, generalmente sotto forma di allegorie femminili, statiche inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), e a combinarsi con altre tetradi, come i fiumi del paradiso o gli evangelisti ( ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] curve e così via. Diamo un punteggio alto ai rapporti semplici e uno basso a quelli complessi, dividiamo per il numero degli d'arte complessa: nell'arte l'attrazione risulta da una combinazione di stati interni e di qualità esterne. Viene così a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] quello a peristilio e il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile , in generale, la stele a pinnacolo derivata dalla semplice pietra tombale militare primitiva, con iscrizione e busto; la ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] nelle società per azioni, cit., 374 ss.). Le combinazioni possono essere le più diverse, a condizione, secondo l dare vita a rapporti di investimento cui siano collegati non già semplici diritti di controllo sull’affare (come prevede lo stesso art ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] formalmente i segni vocalici da quelli consonantici, legandoli semplicemente uno all'altro in stringhe, gli alfabeti indiani separano le due classi di suoni, combinandole sillaba per sillaba. Esistono segni vocalici indipendenti per scrivere ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] privati.
Questi vari elementi sono presenti in varie combinazioni negli enti che si suole denominare “corti o NU, fanno sì che loro giurisdizione sia definita in termini abbastanza semplici, con la specificazione del periodo di tempo in cui i crimini ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] al 600 a.C., si manifestano in forme molto semplici: un altare di cenere poggiato direttamente sulla terra, nel 80 x 41,50 c.a), si distingue particolarmente per la combinazione di fregio e dentelli nella trabeazione, con cui si amalgamano, per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...