Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] per gene e non 10.000 come invece abbiamo osservato. Questi semplici calcoli, originati da analisi inequivocabili, ci permettono di concludere che solo il risultato dell’attività di differenti combinazioni geniche che portano all’espressione di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] . ha inizio con i manoscritti del sec. 12°, generalmente assai semplici, utilizzati per l'istruzione dei monaci. Si tratta di opere con di intrecci polidirezionali, nell'infinita serie di combinazioni di arabeschi e volute vegetali, componendo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] , invece, la gerarchia concettuale risulta capovolta e tutti i sistemi di numeri appaiono come semplici casi particolari di strutture algebriche o di loro combinazioni: i numeri razionali, per esempio, sono il campo dei quozienti di un 'dominio di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , in argilla, di dèmoni, fatte di certo da semplici artigiani, sono per la maggior parte stupende. La fantasia poteva spaziare liberamente nel campo vasto delle rappresentazioni di animali e delle combinazioni di animali, senza essere imbrigliata da ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] come appartenenti alla scuola di Mathurā. Alla semplicità e linearità della prima fase subentra una nelle quattro direzioni. Ai monumenti sopra ricordati, nelle diverse combinazioni, in un secondo momento si aggiunsero stūpa di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] della ceramica ionica di uso domestico e a decorazione semplice. Questo stile sembra essersi prodotto sia in Andalusia − Liria). L'inizio della decorazione floreale e a spirali combinata con la decorazione animale sarebbe cominciata alla fine del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] eseguire i calcoli. La moltiplicazione nel sistema binario (nel quale le uniche combinazioni possibili sono 1∙1=1, 1∙0=0, 0∙1=0 e 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] verso l'alto, dalle spalle, al di sopra delle due semplici borchie superiori, 'pendono' due teste di volatile, con becchi , egli inserì cerchi originanti nodi in forma di otto combinandoli con trecce laterali; egli usò il sistema delle variazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] il gradus suavitatis relativo del rispettivo intervallo o accordo, che può essere confrontato con qualsiasi altra combinazione di altezze. Facciamo un semplice esempio di questo metodo. Le frequenze di una triade maggiore chiusa do-mi-sol possono ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di una eleganza incomparabili, varia, ricca nelle combinazioni strumentali, interessante e fine nell'armonizzazione, sincera tipica d'una musicalità immediata e lineare, concetti semplici in cui l'anima popolare si riflette manifestandosi con ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...