• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biologia [80]
Temi generali [75]
Medicina [69]
Matematica [63]
Chimica [56]
Fisica [54]
Arti visive [53]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Archeologia [38]

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] infine, la sua dottrina sul problema delle combinazioni armoniche, che egli considera elevatissime di numero musique sans connaître les elements.In questo piccolo libro s'insegnano semplici formule fisse per inventare una melodia su un metro poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] un punto esterno rispetto al diametro precedente (proiezione scenografica). Dalle diverse combinazioni di questi tipi, si possono ottenere 12 proiezioni prospettiche semplici e un certo numero di proiezioni prospettiche più complesse; nelle prime si ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Nicoletta Rossi Informazione genetica e medicina personalizzata Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] terapeutici più razionali e meglio indirizzati, o con semplici mutamenti dello stile di vita. Mentre nel caso di recettori bersaglio. La base di questa variabilità risiede nelle combinazioni di polimorfismi presenti in un numero limitato di geni. ... Leggi Tutto

BARBIERI, Luigi Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Luigi Giovanni Alfredo Petrucci Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] stampava per solito a due e tre legni, con ingegnose combinazioni di linee e di colori. Gli fece difetto l'intuizione alla prima Biennale romana, sono uomini come tutti gli altri, semplici e cordiali, anche se consci della ineluttabilità del dolore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lullo Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] di tutte le scienze. Tali principi generalissimi sono elementi semplici, cui si possono ridurre i termini di tutte le o altre figure mobili. Attraverso tutte le possibili combinazioni si otterranno i ragionamenti tipici per risolvere tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CRISTIANESIMO – MNEMOTECNICA – RINASCIMENTO – MONTPELLIER

Griffith, David W.

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Griffith, David W. Nicoletta Ballati La nascita del cinema americano Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. [...] risultati fino allora mai raggiunti. Per tali obiettivi si servì di tecniche di montaggio semplici ma efficaci, di cui sperimentò tutte le possibili combinazioni L'invenzione del mondo cinematografico David Wark Griffith, nato a Crestwood, presso La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – NASCITA DI UNA NAZIONE – CIRO IL GRANDE – INTOLERANCE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, David W. (3)
Mostra Tutti

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] di spazio) le unità dette cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di cicli algebrici. In sostanza, la congettura la forma di un oggetto complicato con oggetti geometrici più semplici. Nota per molti casi speciali, è molto difficile da ... Leggi Tutto

Abercorn

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abercorn R. Cramp Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] intrecci, mentre i lati stretti sono lisci. Analoghe combinazioni di motivi decorativi insulari si trovano nella scultura della invece riquadri con intrecci, girali vegetali, figurati e semplici, e animali nastriformi. Il riquadro con gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: NORTHUMBERLAND – LINDISFARNE – INGHILTERRA – NORTHUMBRIA – SCOZIA

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] satellite, telomeriche), sequenze geniche in singola copia o semplici sequenze nucleotidiche. La FISH può essere utilizzata su cromosomiche marcate con diversi f luorocromi o con una combinazione degli stessi, si ottiene un simultaneo e specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

randomico

NEOLOGISMI (2018)

randomico agg. Casuale, che non segue criteri regolari. • l’aspetto rivoluzionario della sua [di Steve Reich] ricerca è stato anche quello di portare nell’avanguardia americana spunti e ispirazioni tratte [...] , si adattano al ciclo del respiro, esplorano le combinazioni randomiche nate da progressivi sfasamenti. Tutto sommato descrive la o reduci dai teatri di guerra che ricorrono a mezzi semplici e banali per colpire tra la folla, spesso rispondendo ad ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – GILLO DORFLES – STEVE REICH – AL QAEDA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 79
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazióne
combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali