Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di quei sistemi per i quali tale situazione è risultata vantaggiosa.
Il più semplice esempio di fenomeno cooperativo nell'azione enzimatica è illustrato dalla combinazione coi substrati. Consideriamo un tetramero con quattro siti di legame per un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di Los Angeles, in California, la velocità di infiltrazione combinata di una ventina di zone di diffusione è di circa 60 'efficace fonte di acqua, come può risultare dalle seguenti semplici considerazioni. L'acqua degli oceani contiene circa il 3,5 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , come abbiamo visto nel caso dello schema di distribuzione di piume e peli negli esperimenti di combinazione di derma ed epidermide. I sistemi più semplici e meglio studiati sono quelli nei quali lo schema viene originato in modo autonomo in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] più di 20 specie di tRNA, perché nel codice ci sono 64 combinazioni di basi per i 20 amminoacidi e a molti amminoacidi corrispondono più codoni. Né questa è una semplice previsione teorica: i tRNA sono ben conosciuti, separabili gli uni dagli altri ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Inoltre, utilizzando tecniche di ricostruzione d'immagine in combinazione con la microscopia elettronica, si sono ottenute strutture quello dell'rRNA 23S ai siti P ed E. La spiegazione più semplice di questi dati è che i due tRNA si trovino in uno ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] poco che si sa è sufficiente a rendere attendibili i semplici modelli che seguono.
Dobbiamo pensare che il controllo automatico della i vari geni possono venire attivati in molte combinazioni diverse; senonché i collegamenti sono molto più complessi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] abbandonare il concetto che ‟la cellula è il più semplice organismo integrato nel sistema vivente" (v. Paul, 1965 e altri (v., 1973), e che si può fondare sulla combinazione di tre tipi di interrelazioni: effetto non percettibile 0, effetto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] al 19° secolo non si è andati molto oltre questa semplice osservazione. Nel 1861 P.-P. Broca osservò un paziente chiamato accelerazione della velocità di ampliamento del vocabolario. La combinazione di parole fa la sua comparsa inizialmente verso ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] costumi', sempre locali e particolari; e proprio per questo si combina con l'idea di una società astratta e liberata dai 1948; tr. it., p. 329).Anche nelle culture in apparenza più semplici è come se vi fosse sempre un 'in più' culturale, il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il nervo afferente. I due termini sono sinonimi per organi terminali semplici, ma in organi di senso complessi come la retina, che ha non fosse che una questione di forme combinate di stimoli. Esperimenti recenti hanno unanimemente confermato ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...