La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] un'energia di attivazione minore di quella attribuibile alla reazione non catalizzata. Secondo lo schema più semplice a due reazioni, il catalizzatore C si combina con uno o più reagenti A, B per formare un composto intermedio che successivamente si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di fatto un numero pressoché infinito di possibili combinazioni di composti. In generale si considerano due tipologie e a un segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di carbonio (C5, unità prenilica) e la successiva combinazione regolare di queste unità porta a sostanze aventi un numero ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice) o un numero di atomi corrispondente a multipli di queste ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] legata al ferro e al silicio si presentassero essenzialmente in combinazione con l'idrogeno, nelle loro forme chimiche più ridotte , per effetto di cause naturali, alla soglia dei più semplici sistemi capaci di autoriproduzione. Come, da quello che è ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] angolo tra i piani ABC e BCD, se BC è un legame semplice, viene anche detto angolo di rotazione interna, relativo al legame BC ( nel seguito, solo un numero limitato di queste combinazioni ha interesse pratico.
La vera natura dei catalizzatori ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ordine
ovvero
La molecolarità è riferita a una reazione semplice, che avviene cioè in un solo stadio; essa è E+ e conseguente formazione di un carbocatione (eq. 31); b) combinazione del carbocatione con un nucleofilo Y-(eq. 32):
Se il reagente ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] impiega soluzioni diluite di coloranti, gli impulsi relativamente lunghi di laser semplici (circa 10-6 s) possono essere ridotti a lampi singoli della luce. Il suo scopo è quello di combinare la massima omogeneità e il massimo parallelismo del raggio ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] elementi. Per ricavare le forme semplici dei c. si sono dovuti anzitutto stabilire gli elementi di periodicità, cioè di simmetria, compatibili con lo stato cristallino e le loro possibili combinazioni. Nel passato si sono identificati come ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di quei sistemi per i quali tale situazione è risultata vantaggiosa.
Il più semplice esempio di fenomeno cooperativo nell'azione enzimatica è illustrato dalla combinazione coi substrati. Consideriamo un tetramero con quattro siti di legame per un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di Los Angeles, in California, la velocità di infiltrazione combinata di una ventina di zone di diffusione è di circa 60 'efficace fonte di acqua, come può risultare dalle seguenti semplici considerazioni. L'acqua degli oceani contiene circa il 3,5 ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...