Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di carbonio). Per meno del 2% in peso di carbonio si parla di acciaio semplice non legato (0,03÷2% in peso di carbonio), che si lascia forgiare e di 1 μm3 e anche meno. Attraverso la combinazione di microscopia elettronica, diffusione a basso angolo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . Percepire quella sostanza come dolce è il risultato di una semplice eredità mendeliana, e le persone che non lo sentono dolce 'ambiente generale, in cui si possono presentare nuove combinazioni di odori, possono verificarsi nuove situazioni e l' ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di enzimi a RNA in un mondo a RNA. I più semplici di tali marcatori sarebbero stati i predecessori della metà superiore del i moduli possono essere cambiati o associati in nuove combinazioni, mentre la strategia di replicazione tende a mantenersi. ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] negli altiforni conduceva a una migliore qualità dell'acciaio, perché combinandosi con il carbonio e con l'ossigeno evitava che si formassero Negli ultimi decenni del secolo scorso, ai semplici circuiti con resistenze e transistor si aggiunsero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi, e ciò significa che all'unica formula .
Per chiarire questo concetto si può considerare il caso semplice di tre molecole, che indicheremo con i simboli X, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi e ciò significa che all'unica formula , basata su un solo componente e su una reazione chimica molto semplice, è illustrato nella fig. 3. Si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. e di lavori fatti dalla forze del campo, per via della semplice definizione, e (b) del vettore del campo, mediante l'operazione di "anticipo" c=(t-t')=-|r-r'|, nonché arbitrarie combinazioni lineari delle due. Con i p. anticipati le cariche ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di la ricombinazione, grazie alle quali vengono trasmesse alla progenie nuove combinazioni di geni su cui potrà agire la selezione naturale.
Il ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] legami del carbonio semplici saturati con atomi di idrogeno o con altri atomi di carbonio. L'alcano più semplice è il metano, etilene. La gassificazione del carbone, basata su un trattamento combinato di ossigeno e di vapor d'acqua ad alta ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] il prodotto della combustione di alcune sostanze che si combinavano con l'ossigeno liberando una grande quantità di calore e loro molecole.
Gli elementi sono formati da una materia ancora più semplice?
A partire dal 19° secolo, però, si scoprì che ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...