composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] : dall'aspirina alle proteine alla candeggina. Le combinazioni tra gli atomi sono virtualmente infinite e, infatti le sostanze che ci circondano sono composti. Ci sono anche corpi più semplici, per esempio il ferro, che è fatto da tanti atomi di ferro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] ([Pt(NH3)4]PtCl4); tra quelli con leganti misti, i più semplici da preparare e i più studiati per la loro stereochimica cis-trans sono e lo ione cloro che sono noti sotto tutte le combinazioni.
Impieghi e produzione
Il p. fu anticamente adoperato in ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] applicabili, la conferma dei coefficienti atomici delle combinazioni LCAO (Linear Combination of Atomic Orbitals) su con la fusione ideale di due o più molecole coniugate più semplici (un esempio è il difenile visto come risultato dell'unione di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] un prodotto radioattivo puro è necessario il più spesso combinare vari metodi radiochimici in modo che ogni operazione conduca possono spesso separare con procedimenti chimici assai semplici le nuove molecole presenti in piccolissime quantità dalla ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] , per il principio di Pauli, sono permesse solo combinazioni lineari delle n (autofunzioni del tipo 4] che siano antisimmetriche per lo scambio delle coordinate degli elettroni; ed un modo molto semplice di scrivere queste funzioni è:
in quanto si è ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] spinorbitali molecolari la cui parte spaziale è costruita come combinazione lineare degli orbitali atomici χr. dei varî atomi della 349); essa è stata applicata allo studio non solo di alcune molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] pesanti (Patterson). Si cerca allora quale delle seguenti combinazioni si accorda con quel valore calcolato:
È possibile così che prescindano dalla presenza di un atomo pesante. Il più semplice in linea di principio, ma di difficile applicazione, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] azione. Ma, in Europa, tutti i matematici messi insieme non sono in grado di esprimere con questo mezzo una semplice singola combinazione. Quando un chimico parla di attrazione e di affinità non si deve attribuire a questi termini più significato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] suoi ingredienti.
La terza classe di sostanze semplici presentata nella Méthode erano i metalli dei quali venivano conservati i nomi tradizionali ma con un'innovazione significativa: i metalli calcinati, ossia combinati con l'ossigeno, erano chiamati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] (1714-1780). Egli riteneva che agli elementi più semplici dovessero essere attribuiti nomi semplici e definiti e che, invece, i nomi dei composti chimici dovessero risultare dalla combinazione dei nomi delle loro parti costituenti, in modo che ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...