{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] la celebre legge di G.-L. dei volumi e delle combinazionisemplici, secondo la quale i gas si combinano tra loro secondo rapporti volumetrici semplici, così come stanno in rapporti semplici coi reagenti anche i volumi dei prodotti della reazione, se ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] di atomi di diversi elementi secondo rapporti numerici semplici. Un ruolo fondamentale nello sviluppo delle conoscenze teoriche elementi (➔) chimici e l’analisi sistematica delle loro combinazioni. Nella sua impostazione attuale la c. generale ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] . Ovviamente si possono costruire orbitali molecolari anche per combinazioni di orbitali atomici di tipo p e d.
interesse per la fisica molecolare lo studio dei liquidi semplici, cioè dei liquidi composti di molecole monoatomiche (cripto ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ha un comportamento statico più complesso di quello dell’arco semplice e più sensibile alle varie modalità di vincolo. In relazione . Poiché le impedenze dei rami possono risultare da combinazioni di resistori, induttori e condensatori sia in serie ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] fondamentale contrapposta all’analisi (➔); in questo senso è il metodo che va dal semplice, cioè gli elementi, al complesso, cioè le loro combinazioni. Così I. Kant, per es., poteva opporre, riprendendo una problematica largamente diffusa nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di reticolo, si dimostra che le possibili combinazioni dei vettori primitivi in tre dimensioni conducono .
3) Sistema trigonale o romboedrico, a=b≠c, α=β=90°, γ≠90°: F) romboedro semplice.
4) Sistema esagonale, a = b≠c, α=β=90°; γ=120°: G) prisma a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sulla composizione delle sostanze, senza riferimenti ai nomi tradizionali. S. semplici erano usati per gli elementi mentre i composti venivano rappresentati da combinazioni di simboli. Il tentativo di razionalizzazione non diede risultati del tutto ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] i più comuni, con una grandissima varietà di aspetti e di combinazioni, che sono alla base della vita di relazione. Gli esseri di unificare quanto più è possibile i tipi e di rendere semplici e facilmente distinguibili i simboli. Il d. legisl. 285/30 ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] gli o. atomici degli elementi costituenti la molecola, cosa che si può fare con vari metodi: il più semplice è quello della combinazione lineare di o. atomici (metodo LCAO). Questo metodo considera soltanto quegli elettroni (detti di valenza) degli o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] a iperglicemia nei singoli soggetti. Rimanendo a questo semplice esempio, è evidente che la complessità biologica dell' modificazioni dell'attività della glutammina sintetasi attraverso combinazioni e ben coordinate coesistenze di meccanismi cinetici ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...