• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [86]
Industria [20]
Ingegneria [27]
Chimica [20]
Fisica [20]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [10]
Trasporti [8]
Medicina [9]
Chimica industriale [8]
Chimica fisica [7]

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. Carburanti per motori ad accensione comandata Caratteristiche Requisito essenziale di questi carburanti, che possono essere allo ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di ossigeno e di azoto e che la c. è un fenomeno d’ossidazione nel quale l’ossigeno agisce da comburente mentre l’azoto non prende parte alla reazione. I combustibili fluidi, gassosi e liquidi, sono prevalentemente idrocarburi e quindi costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

litergolo

Enciclopedia on line

Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido; con i l. si eliminano gli svantaggi dei propellenti solidi e, al contempo, [...] si conservano in larga misura i vantaggi dei propellenti liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMBUSTIBILE – PROPELLENTI

ricombustione

Enciclopedia on line

Combustione che avviene in un fluido in cui una precedente combustione ha in parte utilizzato il comburente originariamente a disposizione. Camere di r., dette comunemente (anche se impropriamente) postbruciatori [...] o postcombustori, sono usate in aeronautica nei turboreattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: TURBOREATTORI

economizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] , o in altri modi. Agisce, in sostanza, come recuperatore termico e provvede a riscaldare o a preriscaldare acqua o aria comburente, a generare vapore, a essiccare sostanze umide ecc. Nelle caldaie l’e. è situato sul percorso del fumo e riscalda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE

combustibili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

combustibili Andrea Carobene L'energia dal fuoco che produce acqua La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] in energia elettrica. In tali celle il combustibile è costituito normalmente da idrogeno (o anche metanolo o etanolo) e il comburente è l'ossigeno puro o l'aria. Le celle sono composte di due elettrodi separati da un materiale elettrolita, che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SINTESI CLOROFILLIANA – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

cannello

Enciclopedia on line

Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso. C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] combustibile può essere idrogeno, gas di città, acetilene; si è generalizzato anche l’uso di propano e metano. Il comburente è in genere ossigeno (si adopera aria soltanto quando è sufficiente una temperatura non troppo elevata, come per saldature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – COMBURENTE

griglia

Enciclopedia on line

In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] e altri impianti termici, su cui viene disposto il combustibile solido e che permette sia il passaggio dell’aria comburente necessaria sia lo scarico della cenere; tipi speciali e più complessi sono adoperati in grandi impianti termici, in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TERMOTECNICA – ALTA MAREA – COMBURENTE – GASSOGENI

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] è che nei m. a benzina, per ragioni di elasticità e di capacità di ripresa del veicolo, il dosaggio dell'aria comburente e del combustibile operato dagli organi di formazione della miscela (carburatore e sistema d'iniezione) è realizzato in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] punto di nuovi materiali ceramici: si potrebbe ottenere un risparmio energetico fino al 25%. L'uso dell'ossigeno puro come comburente al posto dell'aria si è già affermato nell'industria del v. cavo specialmente negli USA. Generalmente l'ossigeno non ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
comburènte
comburente comburènte agg. e s. m. [dal lat. comburens -entis, part. pres. di comburĕre «bruciare»]. – Nel linguaggio tecnico, di sostanza che, combinandosi con un’altra (combustibile), ne mantiene la combustione (normalmente l’ossigeno).
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali