• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Fisica [168]
Chimica [153]
Ingegneria [139]
Industria [116]
Temi generali [107]
Economia [73]
Geografia [66]
Storia [55]
Trasporti [43]
Fisica tecnica [47]

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] d'aria 7, la pompa 9 per accelerare il moto dell'acqua nella caldaia, e la pompa 10 per l'iniezione del combustibile; c) l'economizzatore 6. Dal canto suo l'acqua per mezzo della pompa di alimentazione 12 è avviata successivamente all'economizzatore ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GENERATORE DI VAPORE – POTERE CALORIFICO – TURBO-COMPRESSORE – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

grisou

Enciclopedia on line

Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – CARBONE – METANO

disincrostazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] aderendo alle pareti, diminuiscono la trasmissione del calore e aumentano il consumo di combustibile, oltre a poter causare deterioramento delle lamiere metalliche o incidenti (esplosioni ecc.). La d. consiste nell’immettere nell’impianto, facendola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – IDRAULICA
TAGS: MAGNESIO – FOSFATO

PROPERGOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPERGOLI Giovanni COPPA ZUCCARI . Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo. Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] : si tratta di vere e proprie miscele esplosive); 3) ad un liquido e un solido o litergoli (il solido costituisce il combustibile e il liquido il comburente; p. es., carbone ed ossigeno liquido); 4) solidi (p. es. ossido ferrico e polvere d'alluminio ... Leggi Tutto

fouling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fouling fouling 〈fàulin〉 [s.ingl. "accumulazione di sporco", usato in it. come s.m.] [FNC] L'aumento abnorme di sostanze radioattive nell'acqua di raffreddamento di un reattore nucleare a fissione, principalmente [...] per particelle che si staccano per corrosione di parti calde del reattore, spec. delle sbarre di combustibile; dà luogo a un maggiore assorbimento di neutroni ed è quindi un fenomeno da contrastare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fouling (1)
Mostra Tutti

matèrie prime

Enciclopedia on line

matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] si hanno m.p. rinnovabili (prevalentemente di origine vegetale e animale) e m.p. non rinnovabili (come i minerali combustibili). Oggetto di importanti scambi commerciali tra i paesi ricchi in risorse naturali e i paesi industrializzati, le m.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matèrie prime (3)
Mostra Tutti

decontaminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decontaminazione Riduzione o eliminazione della contaminazione dovuta ad agenti infettivi, chimici e radioattivi, e dei suoi effetti nocivi. Per contaminazione radioattiva si intende quella prodotta [...] vita, e persone in concentrazioni pericolose per l’essere umano. Può essere provocata dal rilascio accidentale di combustibile nucleare irraggiato a causa di incidenti nelle centrali nucleari, dalla dispersione di scorie o dalla ricaduta di nuclidi ... Leggi Tutto

plutonio

Enciclopedia on line

Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] gli ossidi, gli ossalati, il fluoruro. L’ossido PuO2, che fonde a circa 2400 °C, può essere importante come combustibile nucleare ed è un intermedio nella preparazione del fluoruro; questo, PuF4, si ottiene infatti facendo passare una miscela di HF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] questi incidenti si produce anche idrogeno per reazione metallo-acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 °C di temperatura, e il refrigerante. Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] impianti, per i quali occorrono 7-10 anni. Negli anni 1990 si è rafforzata la tendenza a utilizzare come combustibile il gas naturale e realizzare impianti con la più elevata efficienza energetica possibile, cui è associato talvolta un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 95
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali