Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] in un sol pezzo e provveduta di agitatore meccanico. Essa ha generalmente la capacità di 22 mc. Il riscaldamento a gas o con combustibile liquido è da preferirsi, sia per l'economia di mano d'opera e di consumo, sia per la facilità di regolazione del ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] (1854) in Italia e per merito di E. Lenoir in Francia (1860), nacque il motore a gas, alimentato in seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) costruì il motore a scoppio a quattro tempi, che G. Daimler ...
Leggi Tutto
watt
watt 〈uòt, ma in Italia vat〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Watt] [MTR] Unità di misura SI della potenza, di simb. W, pari a un joule di lavoro o di energia a secondo (1 W = 1 J/s). Nella tecnica [...] ) si usano le espressioni w. termico (simb. Wt) e w. elettrico (simb. We) per indicare, rispettiv., misure della potenza termica fornita dal combustibile (in partic., dal reattore nucleare) e della potenza elettrica erogata dal generatore elettrico. ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] con fase propulsiva piuttosto breve. Nel sistema di alimentazione a pompa, già impiegato nel m. V2 (fig. 3), l’immissione del combustibile (a in fig. 4) e del comburente b nella camera di combustione c è ottenuta mediante due pompe d azionate dalla ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] su tamburi b in lentissima rotazione; la velocità della catena è regolata in modo che alla fine della corsa il combustibile, proveniente dalla tramoggia c, sia tutto consumato e restino sulla g. soltanto le ceneri e le scorie che si scaricano ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] (impianti a rigenerazione); i p. dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, i quali utilizzano il calore residuo dei gas combusti per elevare a 80-100 °C la temperatura dell’aria, aumentando così anche la temperatura di combustione; i p. del ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] calibrando il tubetto che le contiene, lungo il quale la combustione si propaga. Nei sistemi a due liquidi (comburente e combustibile) si regola invece il loro afflusso ai bruciatori per mezzo di pompe. Ma il razzo ha durata di azione limitatissima ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e quindi ampliare l’uso di questa tecnologia anche a settori quali quello medicale, del taglio dei metalli e delle celle a combustibile, sono stati messi a punto nuovi tipi di zeoliti, del tipo Ag-Li-LSX (LS sta per low silica), che possono arrivare ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] c = 0.230 kg/HP per ora η = 0.7; E = 10 si ottiene S = 1175 km.
Se invece il carico di combustibile costituisce una rilevante frazione del peso totale del velivolo, l'equazione precedente va posta sotto la forma differenziale ed integrata.
A calcoli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 ben 162 altiforni inglesi marciavano con questo combustibile contro 11 soltanto a carbon di legna. Nel 1784 Henry Cort aveva inventato i forni a riverbero o da pudellaggio (i ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...